Briciole di pane

  • Home
  • Tre Oci Tre Mostre

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Mostre

Tre Oci
Tre Mostre

Tre mostre fotografiche natalizie allestite su tre piani della Casa Tre Oci sull’isola della Giudecca, con 230 foto di 71 autori diversi, a cura di Denis Curti, per conto della Fondazione di Venezia, del Circolo Fografico La Gondola e dello Studio Xframe (dal 14 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013).

Roberto Bianchin

VENEZIA (e.r.r.) — «Tre differenti esperienze legate all’eccellenza fotografica veneziana, con il chiaro intento di dare visibilità ai protagonisti della cultura visiva presenti nella città lagunare»: è stato scritto nel comunicato stampa.

Tre titolazioni diverse: Flash, per la mostra sociale eterogenea del Circolo La Gondola, (42 immagini tutte inedite di 22 fotografi: Andrea Avezzù, Enrico Gigi Bacci, Antonio Baldi, Aldo Brandolisio, Fabrizio Brugnaro, Lorenzo Bullo, Paola Casanova, Carlo Chiapponi, Mirella Doni, Stefania Galluccio, Mirella La Rosa, Matteo Miotto, Aldo Navoni, Giorgio Nicolini, Stefano Pandiani, Alessandro Rizzardini, David Salvadori, Giorgio Semenzato, Massimo Stefanutti, Fabrizio Uliana, Giovanni Vio, Emilio Zangiacomi Pompanin).

La seduzione delle forme, per la mostra di fotografie collezionate dalla Fondazione di Venezia, (114 immagini scattate da 39 maestri, compresi: Olivo Barbieri, Giorgia Fiorio, Paolo Ventura, Nino Migliori, Mimmo Jodice, Simona Ghizzoni, Lorenzo Cicconi Massi, Gianni Berengo Gardin e Italo Zannier).

Emersioni, per la collettiva dello Studio Xframe (10 fotografi per 74 immagini di: Manuel Capurso, Manuel Costantini, Laura Fiorio, Gianmaria Gava, Diambra Mariani, Nicola Mazzuia, Daniele Sambo, Federico Sutera, Luca Tommasi, Patrick Tombola).

Con l’intento di tracciare: «…un percorso di studio e riflessione sulla fotografia come strumento di scrittura narrativa ed emotiva, riflettendo sul tema della luce in quanto elemento imprescindibile all’interno del processo di produzione delle immagini» (così nel comunicato stampa).

Tra gli autori citati delle foto esposte risulta sfortunatamente taciuto il bolognese Carlo Gajani (1929-2009), protagonista però in una saletta personale con una serie di eccellenti foto in bianco e nero datate 1992-94, raffiguranti alcuni nudi e collezionate dalla Fondazione di Venezia.

orario 10.00 – 18.00 dal lunedì alla domenica. Biglietti interi 4€. ★

Tre Oci
Flash
Andrea Avezzù
Enrico Gigi Bacci
Antonio Baldi
Aldo Brandolisio
Fabrizio Brugnaro
Lorenzo Bullo
Paola Casanova
Carlo Chiapponi
Mirella Doni
Stefania Galluccio
Mirella La Rosa
Matteo Miotto
Aldo Navoni
Giorgio Nicolini
Stefano Pandiani
Alessandro Rizzardini
David Salvadori
Giorgio Semenzato
Massimo Stefanutti
Fabrizio Uliana
Giovanni Vio
Emilio Zangiacomi Pompanin
La seduzione delle forme
Olivo Barbieri
Giorgia Fiorio
Paolo Ventura
Nino Migliori
Mimmo Jodice
Simona Ghizzoni
Lorenzo Cicconi Massi
Gianni Berengo Gardin
Italo Zannier
Emersioni
Manuel Capurso
Manuel Costantini
Laura Fiorio
Gianmaria Gava
Diambra Mariani
Nicola Mazzuia
Daniele Sambo
Federico Sutera
Luca Tommasi
Patrick Tombola
Carlo Gajani
Fondazione di Venezia
Sab, 12/01/2012 - 12:00

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai