Con tre clown d’argento e due di bronzo, buon bottino degli artisti italiani alla rassegna più importante del mondo. Secondo posto per Bruno Togni con le sue tigri, Alex Giona con i suoi cavalli, e la troupe di trapezisti di Michael Martini. Terzo posto per i pappagalli di Elisa Cussadié e per le cinghie aeree di Kimberly Zavatta, tra i giovani. Molto rammarico per l’oro non concesso a Togni, con uno splendido numero di tigri. I trapezisti penalizzati per aver centrato il quadruplo salto mortale solamente una volta. Nell’insieme, un’edizione sottotono.
Un nuovo evento culturale arricchisce il Carnevale milanese. Nello storico Teatro Gerolamo va in scena lo spettacolo «CircoTeatro Ambrosiano, il Circo prima del Circo», con un nutrito cast di artisti internazionali, la direzione artistica di Roberto Bianchin e la regia di Paride Orfei. Sei spettacoli, dal 16 al 19 febbraio, una mostra storica su Nando, Liana e Rinaldo Orfei, un convegno, la presentazione di un libro, due premi alla carriera e lezioni di arti circensi gratuite per bambini e per ragazzi con gli insegnanti della scuola del Circo dei Sogni.
Dall'Archivio de Il Ridotto
Manca sempre di meno all’arrivo deI nuovo Prosecco Doc Rosé Bottega: sarà infatti disponibile sul mercato italiano agli inizi di ottobre. Il nuovo vino spumante, che mantiene inalterata la freschezza e la versatilità del Prosecco, sta per essere prodotto con un uvaggio di Glera e di Pinot Nero. Le uve del noto vitigno internazionale contribuiscono a regalare a questo Prosecco il caratteristico colore rosato, un perlage più consistente e una maggiore complessità aromatica.
Riprende in febbraio il corso di archeologia organizzato dall’Ateneo Veneto. Interrotte nell’ottobre del 2020 a causa dell’emergenza sanitaria, le ultime tre lezioni in programma, sotto la direzione di Margherita Tirelli, vengono ora recuperate (nei prossimi tre martedì) e hanno per argomento le origini e gli influssi dell’antica arte vetraria romana sulle tecniche e sul gusto del vetro veneziano.
Agli inizi del Seicento un irascibile lord inglese fu protagonista di un ilare gesto (pare) involontario che lo rese indimenticabile, con tanto di produzione poetica satirica di moda per circa vent’anni dopo il fatto. Una reminiscenza storica molto carnevalesca.
Splendida trentesima edizione per il Festival di Poesia Erotica «Baffo Zancopè» al Teatro a l’Avogaria. Platea gremita e pubblico calorosissimo, venti poeti in concorso, poesia di alto livello, esuberante cabaret con le irrefrenabili Grisettone.
Si è spento a Brescia, dopo lunga malattia trascorsa amorevolmente assistito dalla moglie Vera, Giorgio Bertolizio, scrittore e già primario anestesista, autore di decine di saggi di grande scrittura e dilettevolissima lettura.