Torna la moda dei circhi sull’acqua. Ben due produzioni in contemporanea a Milano, e con un buon successo di pubblico. Il Circo Gravity di Larry Rossante e il Circo sull’Acqua di Tyler Martini. Idee originali, con artisti di spicco come Crazy Wilson, Willie Colombaioni, Silke Pan, Davide De Masi. Una nuova concezione dello show che strizza l’occhiolino al teatro e al varietà. E rigorosamente, ambedue senza animali. In compenso è consentito l’ingresso ai cani. E in una caravan d’epoca si potrà anche dormire.
Presentata all’Università degli Studi di Milano una ricerca condotta dallo storico Flavio Michi sui cinquant’anni del Festival Internazionale del Circo di Montecarlo. Le statistiche su artisti, premi e Paesi. Con molte sorprese (positive per l’Italia) e alcune curiosità, come la presenza dell’unico avvoltoio fra i tremila animali che sono scesi in pista nelle varie edizioni. Le giornate di studio sulle arti circensi condotte dallo storico del circo (nonché nipote di Moira Orfei), professor Alessandro Serena.
Da mezzo secolo alcune centinaia di appassionati si ritrovano nel Club Amici del Circo (Cadec) che sostiene lo sviluppo della cultura del più antico spettacolo del mondo. Il racconto dell’ultimo raduno presso l’Accademia di Arti Circensi del Piccolo Circo dei Sogni di Peschiera Borromeo fondata da una celebrità del circo come Paride Orfei. Gli interventi del Presidente del Cadec Francesco Mocellin e dell’Ente Nazionale Circhi, Antonio Buccioni. Nel 2024 un Festival e un parco botanico dedicati alla leggendaria figura di Nando Orfei.
Tanto rumore per nulla per la «fuga» di Kimba dal circo. E mille inesattezze. A cominciare dalla sua età (non è affatto «anziano»), per finire con il suo sogno ricorrente, «per tutta la vita», di «tornare nella Savana». Peccato che nella savana (con la «s» minuscola), il leone Kimba non ci sia mai stato. E nemmeno ci sia nato. Così come i suoi genitori e perfino i suoi nonni. E’ da mezzo secolo che un trattato internazionale, cui ha aderito anche l’Italia, impedisce l’importazione di animali esotici (tra cui belve feroci, ovviamente). Informarsi prima di scrivere panzane, grazie.
Dall'Archivio de Il Ridotto
Per il settantacinquesimo compleanno del più figo dei cantanti britannici, ecco il video (1973) del brano d’apertura del primo disco con i Roxy Music, una cover strepitosa di A Hard Rain’s a — Gonna Fall di Bob Dylan (molto meglio dell’originale).
Direttamente dalla preistoria dei giochi per computer uno sparatutto in prima persona in cui un’eroe gay deve salvare l’Imperatrice Nelda prigioniera dai sotterranei degli Omofobi e riportarla nella splendida dimora di Castle GayKeep, senza spezzarsi neanche un’unghia (finta). Quando uscì, nel 1992, scatenò un bel po’ di polemiche, com’era nelle intenzioni del suo creatore.
Trentuno artisti di tredici Paesi si sfideranno dal 23 al 27 settembre a Legnago (Verona) nella prima edizione dell’International Salieri Circus Award, l’unico festival europeo che unisce la grande musica classica alle arti circensi di alta qualità. La manifestazione è intitolata al grande compositore Antonio Salieri. La Direzione Artistica è affidata ad Antonio Giarola, regista affermato in campo internazionale, dalla Russia alla Cina, da Parigi a Montecarlo. La Giuria Tecnica, formata da direttori artistici, registi e impresari di tutto il mondo, è presieduta dal funambolico Arturo Brachetti.
Incaricato della consulenza artistica, il Prior Grando de I Antichi racconta dal di dentro la nuova avventura del più antico circo italiano degli USA. Poco a poco, ma in realtà molto rapidamente lo spettacolo ha preso forma. Domani (venerdì 21 luglio 2023, oggi per i lettori veneziani e italiani) la prima.
Quelli che il virus non fa niente e io la mascherina non la metto