Molti numeri da record per la quarantasettesima edizione del più importante Festival dedicato alle arti circensi. Per la prima volta dopo molti anni ritornano le grandi troupes internazionali, sia acrobatiche che equestri. Ma per la prima volta dopo molti anni mancano le tigri e i leoni. Grande attesa per la sequenza di quadrupli salti mortali dei leggendari trapezisti messicani della famiglia Caballero, candidati alla vittoria finale. E intanto la Rai censura gli elefanti di Elvis Errani che che hanno vinto il Clown d'Oro nella scorsa edizione. Polemiche nel Principato.
Prodotto dalla società di grandi eventi "Circo dei Sogni Entertainment" di una leggenda del circo italiano come Paride Orfei, figlio del celebre Nando, ritorna per il terzo anno consecutivo nello storico Teatro Gerolamo di Milano lo spettacolo di circo-teatro "Un Circo dell'800 in un Teatro dell'800", ideato e diretto da Roberto Bianchin, scrittore e giornalista, Premio Massimo Alberini per la critica circense. In cabina di regia, lo stesso Paride Orfei, e un cast di artisti internazionali nella platea del teatro trasformata in una pista di circo. Dagli acrobati Sneja Nedeva e Cristian Orfei ai clown Mister Bang e Carillon, ai campioni di ventriloquismo lirico Naimana Casanova e Daniele Tommasi.
"Luoghi fantastici di Venezia e dove trovarli", pubblicato da Newton Compton, è un atlante fantastico e reale di luoghi, toponimi, racconti e invenzioni. Storie bizzarre, curiose e dimenticate, dalla sirena pescata a Malamocco che ha lasciato il suo cuore nel "sotoportego" della Bragora, alla vampira dell'isola del Lazzaretto Nuovo, alle dodicimila cortigiane del Ponte delle Tette. E poi isole scomparse, abbandonate, leoni alati, draghi, streghe, centauri. La scrittura brillante di Luca Colferai rende la lettura estremamente gradevole.
Dall'Archivio de Il Ridotto
Dialogo immaginario (ma mica poi tanto) tra uno scettico e un virus. Dalla vendetta cinese al complotto internazionale alla punizione inflitta da un qualche dio minore. E fino al fanatismo islamico, passando attraverso l’estate che non lo ha ucciso, l’influenza che è sorella del Covid, e l’essere miracolosamente resuscitato dopo essere stato dichiarato clinicamente morto. Il disprezzo (presunto) per gli anziani, e l’occhio di riguardo (anch’esso presunto) verso le popolazioni africane. Décryptage di un pensiero difficile.
Questo gin del sud-ovest britannico l’ho acquistato tramite l’eccellente servizio di vendita per corrispondenza di Drinkfinder.co.uk (un po’ di pubblicità è meritata). Salcombe si trova alla foce dell’estuario di Kingsbridge nel sud-ovest del Devon ed è una bella località di mare, amata dagli appassionati di vela e rinomata per la sua lunga storia nautica e navale.
La fenomenologia tricologica del potere è in fibrillazione dopo la sonora inaspettata sconfitta elettorale del giunonico Plantigrado Biondo e della schiera dei suoi Titani: il Biondone non è più Biondo ma Cinereo e a Rodolfo gli si scioglie tutta la tinta come al professor compositor Gustav von Aschenbach morente sulla sdraio del des Bains (per i lidensi dèbeng) nell’estasi della pederastia e del colera.
Si scrive Geminga e si legge Gheminga, ma non è un personaggio di un manga giapponese, bensì un nome immaginario. Astronomia, fisica quantistica, schizofrenia e manie di suicidio nel drammatico e coinvolgente monologo a due (Manniti & Weiss) presentato al Teatro a l’Avogaria per la serie I Martedì dell’Avogaria Autunno ’21.
Un’edizione di eccezione quella di quest’anno al Salieri Circus, dal 22 al 26 settembre. Artisti di quindici Paesi giudicati da una giuria tutta al femminile, e come ospite d’onore un’artista disabile, Silke Pan, con un numero che racconta la sua storia. Dedicata alle donne del circo anche la grande mostra storica al Museo della Fondazione Fioroni. E un ricco cartellone di eventi collaterali, rassegne, convegni, un mercatino di memorabilia circensi e i talk show «Dialoghi Acrobatici» tutte le mattine nella piazza del teatro con gli artisti del circo.