Briciole di pane

  • Home
  • Glass in Venice

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

vetri

Premio
Glass in Venice

Istituito dai Musei Civici
e dall’Istituto Veneto
di Scienze Lettere ed Arti

Un Premio nomato Glass in Venice — ad majorem glass gloriam — in concomitanza con una iniziativa etico-propagandistica del Consorzio Promovetro Murano anti vetrosità cinese commercializzata a poco prezzo, e a conclusione (il 25 novembre) della Glasstress 2012 impresa espositiva compiuta dall’imprenditore vetrario muranese Adriano Berengo.

Roberto Bianchin

VENEZIA ((e.r.r.) — È stato concepito e organizzato ad majorem glass gloriam un premio nomato Glass in Venice, costituito da targhe memoriali. Sarà assegnato annualmente da una giuria d’intenditori, padrinato dalla Fondazione Musei Civici convenzionata con l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti che ospiterà la cerimonia della premiazione nel Palazzo Cavalli Franchetti  di Campo Santo Stefano. Come è accaduto giovedì 22 novembre 2012, protagonisti (nel ruolo di premiati) il maestro vetraio muranese Pino Signoretto virtuoso modellatore di opere vetrose zoomorfe e lo scultore svedese Bertil Vallien creatore di opere vetrose con inclusioni materiche aliene. Il vetro decorativo artisticato manu propria a Murano da un maestro vetraio artigiano è stato, così, premiato a pari merito col vetro artistico polimaterico di un creativo, realizzate in Svezia altera manu Kosta Boda.

La convenzione tra le due Fondazioni prevede la programmazione di un insieme di iniziative che valorizzino il patrimonio dell’arte vetraria a livello internazionale, sviluppando relazioni con tutti i diversi interlocutori operanti nel settore e promuovendo importanti mostre specifiche. Contemporaneamente alla creazione e attivazione di un sito internet aggiornato e interagente, i cui contenuti saranno valutati da un comitato scientifico composto da Rosa Barovier Mentasti, Sandro Pezzoli, Chiara Squarcina, Lino Tagliapietra, Cristina Tonini e Marco Verità. Lo stesso comitato valuterà, eventualmente, anche il tasso di artisticità delle opere vetrose che saranno selezionate per le esposizioni insediate nel Palazzo Cavalli Franchetti locato ad hoc (tipo Glasstress), perché non assumano connotati fieristici. ★

Fornace di Murano dal libro: The Story of Glass di Sara…
Fondazione Musei Civici
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
Palazzo Cavalli Franchetti
Pino Signoretto
Bertil Vallien
Kosta Boda
Rosa Barovier Mentasti
Sandro Pezzoli
Chiara Squarcina
Lino Tagliapietra
Cristina Tonini
Marco Verità
Glasstress
Gio, 11/01/2012 - 12:00

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai