Briciole di pane

  • Home
  • ricette

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

ricette
Guido Reni, San Michele sconfigge Satana (1635, Chiesa di Santa Maria Immacolata a via Veneto, Roma; fonte: commons.wikimedia.org).

Gli gnocchi di San Michele

Tradizionali per la ricorrenza del patrono di Mestre

Anna Santini

Il 29 settembre si festeggia l’arcangelo Michele, patrono di Mestre (e protettore di commercianti, doratori, fabbricanti di bilance, farmacisti, giudici, maestri di scherma, paracadutisti, polizia di stato e radiologi). Per la ricorrenza dedicata all’arcangelo guerriero, principe delle milizie celesti, avversario e vincitore di Satana e degli angeli ribelli, è tradizione preparare un piatto di gnocchi conditi con il castrato, di cui siamo fieri darvi ricette originali, oltre che buonissime.

Mercoledì 16 Settembre 2020
Leggi l'articolo ->
ricette
Charles Aubry (1811-1877), Uva grandezza naturale (1863, fonte: www.moma.org).

È il momento dell’Uva Fragola

Ben due ricette golose antiche e stravaganti

Anna Santini

È il momento dell’uva fragola, e quindi ecco a voi ben due ricette dedicate alla più nota sorellastra americana della vite europea, resistentissima alle malattie, a molti parassiti, al freddo e all’umidità, ma non proprio adatta alla vinificazione. Fa parte, con altri tipi, della grande famiglia della vitis labrusca; ed è chiamata anche con il bel nome di Isabella. Fu importata nei primi decenni dell’Ottocento dagli Stati Uniti Orientali, dove è diffusa dalla costa atlantica fino alle Grandi Pianure, prima della Grande Infestazione della fillossera.

 

Mercoledì 2 Settembre 2020
Leggi l'articolo ->
ricette
Vittore Carpaccio, Caccia in laguna (1490-95, tempera e olio su tavola, 75.4 × 63.8 cm, Los Angeles, J. Paul Getty Museum; fonte it.wikipedia.org)

Sant’Anna di Chioggia la sagra delle anatre

Quest’anno purtroppo niente appuntamenti pubblici con le tradizioni culinarie: quindi un po’ di ricette

Anna Santini

Sant’Anna è la frazione più grande del comune lagunare, posta a circa otto chilometri a sud di Chioggia, tra due i fiumi Brenta e Adige. Prima della bonifica agricola del Seicento, la zona era usata dai nobili veneziani come riserva di caccia, soprattutto per l’abbondanza di anatre.

Domenica 9 Agosto 2020
Leggi l'articolo ->

Bianco Natal

  • Per saperne di più su Bianco Natal

Gavemo el Castrà

  • Per saperne di più su Gavemo el Castrà

Le avventure culinarie del Marinaio Johnny

  • Per saperne di più su Le avventure culinarie del Marinaio Johnny

Il regime del naufrago

  • Per saperne di più su Il regime del naufrago

Crostacei d'antan

  • Per saperne di più su Crostacei d'antan

La Cena della Festa

  • Per saperne di più su La Cena della Festa
Paginazione
  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina 2
Iscriviti a ricette

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai