stili

L’albero più brutto della storia è fulminato

Ha vinto l’acqua alta che lo ha cortocircuitato

Luca Colferai

VENEZIA - Alla fine l’acqua granda dell’Immacolata, che nessuno aveva previsto e che comunque «ci vogliono quarantotto ore di preavviso per alzare il Mose» una cosa positiva l’ha fatta: ha spento l’orrore dell’albero di Natale più brutto della storia di Venezia. Dopo le proteste nei confronti di quello che viene definito apertamente da cittadini e associazioni un sopruso estetico il Mar Adriatico, memore dell’antico sposalizio, ha sollevato le onde fin dentro il cervello elettronico che governa l’obbrobrio e lo ha fulminato.

ricette

La stagione delle canocie

Molte ricette e tanto lavoro (ma non per tutte)

Luca Colferai

De santa Catarina na canocia val na galina: questo vecchio detto un poco imbarazzante corrisponde in qualche modo alla realtà perché verso il 25 di novembre (festa della religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana Caterina di Jacopo di Benincasa, 1347–1380) patrona d’Italia insieme a san Francesco d’Assisi e compatrona d’Europa (nonché autrice di un miracolo che liberò dalla peste nel 1376 il paese di Varazze presso Savona) le canocie sono belle sode, turgide di polpa e spesso anche con il corallo (che sono le uova) e che le rende buonissime (anche se alcuni ancora storcono il naso: «ah

Il Venerdì

Belli capelli DUE!

Con il maschio idillio tra Bolsy e Vlady

Luca Colferai

La fenomenologia tricologica del potere è in fibrillazione dopo la sonora inaspettata sconfitta elettorale del giunonico Plantigrado Biondo e della schiera dei suoi Titani: il Biondone non è più Biondo ma Cinereo e a Rodolfo gli si scioglie tutta la tinta come al professor compositor  Gustav von Aschenbach morente sulla sdraio del des Bains (per i lidensi dèbeng) nell’estasi della pederastia e del colera.

Attualità

Il Manuale del Piccolo Negazionista

Sei mosse per negare qualsiasi cosa, soprattutto l’evidenza

Luca Colferai

Relegati tra le curiosità storiche, i negazionisti stanno avendo ora un grande successo: i vaccini, il buco dell’ozono, i danni del fumo, il cambiamento climatico, l’olocausto, la sfericità del globo terrestre, l’evoluzione delle specie viventi, da ultimo la pandemia. Ogni argomento è buono, tanto più quando grave. Uno studioso statunitense ha preparato un utile manualetto capire il negazionismo.

ricette

Gavemo el Castrà

Ricette per la ricorrenza della Madonna della Salute

Luca Colferai

Ultima festa veramente veneziana, e sentitamente religiosa, la Madonna della Salute ha anche una forte tradizione gastronomica: la castradina, piatto grandissimo di potenza, sapori, storia, leggende e nostalgia. Ecco alcune ricette e un panegirico al limite dell’insensato. Più una filmina alquanto antica con alcune spiegazioni che comunque sono sempre le stesse da secoli anche se per alcuni potrebbero essere delle novità.

Prima Pagina

Una rivista senza Covid

Basta articoli sulla pandemia

Luca Colferai

Insomma, adesso basta. Fino alla fine di quest’anno non troverete più articoli interamente dedicati al coronavirus nel sito de Il Ridotto. Il livello di saturazione è stato superato su qualsiasi mezzo d’informazione e intrattenimento: centinaia di esperti, migliaia di opinionisti, milioni di idioti ne parlano quotidianamente ovunque. Tranne che qui.

Spilli

Osservo Penso e Scrivo

La Madonna della Salute. Svolgimento

Luca Colferai

Ieri siamo andati alla Madonna della Salute. C’era tanta gente e mi ha accompagnato mia nonna perché la mia mamma aveva da tanto fare con la mia sorellina appena nata. Abbiamo mangiato la frittola, poi il croccante e poi siamo tornati a casa che era già buio. Ho perso il palloncino che stavo entrando nel battello per tornare a casa. Poi mi è venuta la febbre alta e anche la tosse. E anche la nonna non stava tanto bene.

Prima Pagina

Maledetti giornali

Una favola vera con due morali

Luca Colferai

Lontano lontano, in una minuscola cittadina sperduta nel centro profondo dell’immensa campagna statunitense, un signore che fabbrica caramelle fin dagli anni settanta, preso da un impulso improvviso e irresistibile, in piena campagna elettorale ha sottratto dal giardino di una casa un manifesto elettorale dello sfidante (ora quasi forse presidente).

letture

Utopia Venezia

La repubblica stocastica degli uomini re

Luca Colferai

Un libro visionario, allo stesso tempo un gioco, un romanzo di fantascienza, un proclama politico. Una serie di documenti che s’immaginano provenire direttamente dal futuro (anno 3013 del Tempo della Realtà) e che raccontano come avrebbero dovuto andare le cose a vederle con molta fantasia e sbrigliata cultura dall’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso. Trovato per caso ma intenzionalmente proposto.

Prima Pagina

Diamo i numeri

Le due sconfitte dell’informazione

Luca Colferai

Non vale la pena scegliere i responsabili della catastrofe imminente nella seconda ondata italiana della pandemia. Invece i responsabili dell’isteria ci sono, eccome. Tutti sapevano che in autunno sarebbe potuta ritornare l’epidemia. Nessuno ha fatto niente. Impreparazione, incapacità, stupidità. Unite a protervia, arroganza, brutalità. E così siamo arrivati all’unica soluzione possibile, il grado zero: chiusura totale. Di ciò parleremo brevemente. Poi il panico.

Luca Colferai