film

David Larible

è tornato

a Villa Grock

Un gioiellino ritrovato

Roberto Bianchin

Si erano perse le tracce del film di Roberto Bianchin e Silvio Giulietti, «David Larible a Villa Grock», uscito più di vent’anni fa solo in videocassetta e da tempo non più reperibile. Un accurato restauro ad opera del film maker Piero Fontana ha riportato alla luce questo documento straordinario, ora visibile su YouTube, dedicato all’arte tra i più grandi clown del ‘900 e del 2000, e che è stato decisivo per salvare dalla speculazione edilizia la villa di Imperia del grande clown svizzero.

Circhi

Si riaccendono i riflettori

sulla pista più

famosa del mondo

Sarà uno show molto italiano

Roberto Bianchin

Dopo due anni di assenza forzata a causa della pandemia, torna in pista, dal 20 al 29 gennaio 2023, il più grande Festival di circo del mondo, quello di Monte-Carlo, con un cast di altissimo livello nel quale spiccano ben cinque artisti italiani. Almeno due di loro, Bruno Togni con le sue splendide tigri, e Alex Giona con i suoi meravigliosi cavalli in libertà, possono puntare a salire sul gradino più alto del podio. Nel programma, molti numeri acrobatici da brividi, un illusionista ai limiti dell’impossibile, e quattro giovanissime artiste dall’Ucraina.    

Circhi

Funambolika a grande altezza

Sedicesima edizione della rassegna pescarese

Francesco Mocellin

Si conferma di alto profilo il Festival estivo ideato e diretto dal regista e storico circense Raffaele De Ritis, una delle firme più prestigiose del panorama internazionale. Un equilibrato menu di generi con prodotti di qualità del mercato innovativo e classico rivisitato, senza troppe concessioni alle astruserie innovative che sovente sembrano affliggere certe espressioni del circo contemporaneo. Di rilievo anche lo spettacolo del grand gala du cirque, divenuto ormai un classico.

parole

Dialoghi acrobatici

Il circo raccontato

Roberto Bianchin

Storici e critici del circo, artisti e registi, appassionati e collezionisti a confronto su passato e futuro delle arti circensi all’International Salieri Circus Award di Legnago. Un caso unico: sei ore di parole intorno al circo tra talk show e convegni. E il progetto di un’Unione internazionale di storici e critici per far tornare l’amore per il circo.

Alessandro Serena