Briciole di pane

  • Home
  • Il Racconto del Mese

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Il Racconto del Mese
Nando Orfei

Soffiava un vento forte

e caldo di scirocco

Roberto Bianchin
Mercoledì 27 Novembre 2024
Leggi l'articolo ->
Il Racconto del Mese
L'isola abbandonata di Poveglia, nella laguna di Venezia, dov'è ambientato il romanzo "Caraguòi"

C'era un'acqua troppo quieta

Dal romanzo "Caraguòi"

Roberto Bianchin
Lunedì 5 Agosto 2024
Leggi l'articolo ->
Il Racconto del Mese
Carcere dell'Asinara (Wikipedia)

Fine pena mai

Roberto Bianchin
Martedì 16 Gennaio 2024
Leggi l'articolo ->
Il Racconto del Mese
Il vascello dell'olandese volante

Deliri d’estate

Pietro Pancamo
Domenica 27 Agosto 2023
Leggi l'articolo ->
Il Racconto del Mese
Venice by night (immagine creata con Dall-E).

L’eco del sangue sul Canal Grande

Un racconto di intelligenza artificiale

ChatGPT

Stanchi della nostra stupidità naturale, abbiamo finalmente usato l’intelligenza artificiale di ChatGPT per scrivere un racconto per i nostri lettori. Siccome ci è piaciuto per la sua ingenuità, ve lo proponiamo. La redazione ha ordinato: «Vogliamo che tu faccia lo scrittore di racconti. […] La nostra prima richiesta è «Ho bisogno di scrivere un racconto di vampiri ambientato a Venezia»». Anche l’immagine è prodotta dall’intelligenza artificiale del fratello/sorella Dall-E. Ecco il risultato.

Martedì 6 Giugno 2023
Leggi l'articolo ->
Il Racconto del Mese
Arnold Schwarzenegger ha problemi di respirazione su Marte (in Total Recall, Atto di Forza 1990)

I tamburi di Marte 

Kurt Vonnegut

In controtendenza, questo mese (febbraio 2022) un grottesco tragicomico racconto fantascientifico, che in realtà è un capitolo del romanzo Le Sirene di Titano (1959) dello scrittore statunitense Kurt Vonnegut Jr. (1922 – 2007) (nella traduzione italiana di Roberta Rambelli e T. Bordi, 1981 Editrice Nord). Nonostante la sua età, il racconto è sempre attuale e può essere variamente interpretato, a piacere, dal lettore.

Venerdì 18 Febbraio 2022
Leggi l'articolo ->
Il Racconto del Mese
Pietro Longhi, Il matrimonio (I sette sacramenti, 1755-57, Pinacoteca Querini Stampalia; fonte wikimedia.org).

Matrimonio d’interesse

Un racconto settecentesco

Gasparo Gozzi

Il conte Gasparo Gozzi  (1713 – 1786), giornalista e scrittore, fratello del noto Carlo autore di teatro, fondò diresse e scrisse per intero tre giornali (fogli, nelle sue parole). Tra il 1760 e il 1762 la Gazzetta veneta (bisettimanale, dal febbraio 1760 al gennaio 1761), il Mondo morale e l’Osservatore veneto (prima settimanale, poi bisettimanale, dal febbraio 1761 all’agosto 1762). In seguito divenne funzionario dei Riformatori dello Studio di Padova, la magistratura che si occupava della politica culturale della Repubblica.

Lunedì 24 Gennaio 2022
Leggi l'articolo ->
Il Racconto del Mese
Nina (foto dell'autore).

Nina

Amore, graffi e kung fu

Sebastiano Giorgi

«Luce dei miei occhi. Dolcezza infinita. Sei lo splendore assoluto in cui ritrovo l’equilibrio col mondo. La tua presenza è un balsamo, sei la più serena ribelle del pianeta. Bellezza anarchica di un amore stabile e inscalfibile. Guardo i miei arti segnati dalla tua presenza e non riesco a immaginare un giorno senza te, una notte senza il tuo respiro sul collo.»

Lunedì 15 Novembre 2021
Leggi l'articolo ->
Il Racconto del Mese
Cornelis Beg, Alchimista (1663, olio su tela; J. Paul Getty Museum, Los Angeles; fonte: commons.wikimedia.org).

Un alchimista a Venezia

Una storia vera che pare inventata

Bartolomeo Cecchetti

Quando la realtà supera la fantasia (il che succede quasi sempre, solo che noi facciamo finta di niente). Dalla Pubblicazione periodica dell’Archivio Veneto, del 1871 (tomo primo, pagine 171-172) un aneddoto raccontato da Bartolomeo Cecchetti (1838-1899) storico e archivista, che fu del sunnominato anche direttore. Un viaggio nella storia ( e anche nella geografia: dalle campagne bresciane fin dentro le stanze private del doge in Palazzo a San Marco) che a riscriverlo romanzato non verrebbe così bello come invece è nei documenti originali.

Mercoledì 12 Maggio 2021
Leggi l'articolo ->
Il Racconto del Mese
(elleci)

L’arbitro

Pietro Pancamo

Me lo ricordo: era il decimo turno del campionato femminile e l’arbitro era venduto di sicuro. Figurarsi che ci annullò per fuorigioco un gol siglato su rigore. Be’, che devo dire? Come presidente della Pol. Dil. Cisternino, io certe cose non riesco a sopportarle; così nell’intervallo abbandonai le gradinate, per recarmi a protestare. Ma quando giunsi dinanzi allo spogliatoio riservato al direttore di gara, sentii provenire dall’interno una voce strana: non esito a definirla impomatata, tant’era declamatoria e goffamente impostata.

Venerdì 12 Marzo 2021
Leggi l'articolo ->
Paginazione
  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Il Racconto del Mese

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai