Attualità

Venezia Capitale

Un progetto ambizioso per una salvezza difficile

Roberto Bianchin

L’emergenza-Venezia «di preminente interesse nazionale». Il caso sollevato al convegno nazionale su «Cultura e Turismo patrimonio del Paese», organizzato a Venezia dal Psi, con gli interventi del segretario nazionale Enzo Maraio e del segretario veneziano Luigi Giordani, arriva all’attenzione degli Stati Generali del Socialismo. Pubblichiamo sul caso-Venezia l’intervento dello scrittore e giornalista Roberto Bianchin che ha aperto il dibattito cui hanno partecipato numerosi esponenti del mondo della cultura, dell’imprenditoria e dell’associazionismo, giunti da ogni parte d’Italia.    

Attualità

Musi de tola

A proposito di immigrati, sostituzione etnica e altre cazzate

Roberto Bianchin

Molta confusione, sempre di più, sotto i cieli del Belpaese. Prendi il Veneto, la terra leghista che fu la locomotiva d’Italia e oggi si ritrova con il fiato corto e ha finito i soldi che aveva nascosto sotto al materasso. La colpa è tutta dei migranti, dicono, che danno fastidio, combinano solo guai e non hanno voglia di lavorare. Eppure il Veneto è tra le regioni del Nord Italia quella che ne accoglie meno di tutti. Come l’Italia è tra i Paesi d’Europa quello che ne ospita di meno.

Attualità

NON CI SIAMO, RAGAZZA

Fra premier e comuni mortali

Roberto Bianchin

Il caso della premier finlandese Sanna Marin. Fuori posto le sue festine, fuori posto le sue scuse, fuori posto le sue lacrimucce. Semplicemente non ha capito qual è il suo ruolo. Per un personaggio pubblico non può esistere differenza tra vita pubblica e vita privata. Se vuoi gli onori devi sopportarne anche gli oneri. (E magari anche amici migliori che non si divertano a mettere in giro foto e video dei tuoi momenti privati). 

Attualità

Ridateci la Libertaria please

Storie dimenticate

Roberto Bianchin

C’era una volta, a Portoferraio sull’isola d’Elba, un posticino delizioso, carico di storia e di ricordi. Osteria Libertaria, si chiamava. Era il nome della proprietaria, una donna energica e fiera. Ma stava anche ad indicare un sogno e un’utopia. Con un colpo di mano hanno cancellato quel nome storico per sostituirlo con uno nuovo. Anonimo e bruttissimo. È nato così un movimento per tornare al vecchio nome. Il toccante ricordo di Sergio Rossi su Elbareport.   

Attualità

Ti dico io chi

non votare

Le elezioni presidenziali in Francia

Roberto Bianchin

L’autorevole quotidiano francese Le Monde, pur appartenendo al versante progressista, non invita a votare per Emmanuel Macron. In compenso invita apertamente a non votare i suoi principali avversari, vale a dire Marine Le Pen ed Eric Zemmour. Una trovata assolutamente geniale. Chapeau.

Attualità

Gravina & Mancini

Chi perde se ne va

Roberto Bianchin

Lo sciagurato fallimento della nazionale italiana di calcio, esclusa per la seconda volta consecutiva dai campionati mondiali, impone mutamenti profondi nello sport più amato dagli italiani. Che però non appaiono possibili con questi dirigenti e questi allenatori. E nemmeno con questi giocatori. Un eccesso di calciatori stranieri, oltretutto mediocri, impedisce lo sviluppo di nuovi talenti italiani.

Attualità

L’arma energetica

Il gas russo è un deterrente alle possibili sanzioni

Ryan Haddad

Come la Russia ha preso all’amo l’Europa con petrolio e gas, e ha superato gli sforzi degli Stati Uniti per prevenire la dipendenza energetica da Mosca.

Attualità

Dall’estate all’inverno

Una breve storia delle nazioni africane ai Giochi Olimpici Invernali

Cobus Rademeyer

Ai Giochi invernali di Pechino 2022, attualmente in corso, l’Africa è rappresentata da sei atleti provenienti da cinque paesi: Eritrea, Ghana, Madagascar, Marocco e Nigeria. Cinque gareggiano nello sci alpino e uno nello sci di fondo. Un numero record di otto paesi africani ha però gareggiato ai Giochi Olimpici Invernali del 2018 a PyeongChang, in Corea del Sud.

Attualità

Sporco rumore

I confini sociali di scienza, politica e giornalismo

Luca Bagnoli

Di fronte all’evidenza dei numeri, dei dati, ma anche delle immagini della realtà quotidiana, siano esse filtrate o, a maggior ragione, vissute in prima persona, le posizioni che differiscono dalla decisione di vaccinarsi sembrano oramai controintuitive.

Attualità

Alle radici dell’autoritarismo

Il lato oscuro delle democrazie liberali

Ben Whitham

Non è una sorpresa se la democrazia liberale cede il passo all’autoritarismo. Negli ultimi anni, il dibattito sulla politica in Occidente è stato condito di minacciosi avvertimenti: traviamento della democrazia, populismo autoritario, movimenti neofascisti e fine della democrazia liberale.

Attualità