I sette peccati capitali di Numa Echos

Presentato allo Spazio Eventi della Toletta il libro «S-HEAVEN: SEA OF HEAVEN»

Ilaria Boscolo

Presentato il secondo libro di Numa Echos, poliartista di genio, nello Spazio Eventi della storica libreria Toletta a Dorsoduro, Venezia. S-HEAVEN: SEA OF HEAVEN (tutto maiuscolo) è un romanzo breve o racconto lungo, allegorico e onirico, con intense tracce d’erotismo e di incubo, tenebroso e scintillante allo stesso tempo. «L’ho letto due volte e mi è piaciuto tantissimo» ha detto il nostro direttore Luca Colferai, che ha conversato con l’autrice riguardo il racconto.

letture

Far vedere Venezia a un cieco

Un libro di Véronique Le Normand a Palazzo Pisani-Revedin con la musica di Claudio Ambrosini

Ilaria Boscolo

Un cieco viene a Venezia accompagnato di una donna che lo ama e che cerca di farle immaginare, vedere la città. La compagna del cieco cerca di descrivere la città non solo attraverso le immagini, ma anche attraverso la sinestesia: l’unione di vari sensi, in un percorso di suoni, odori, rumori, sensazioni tattili.

letture

Grande successo per i Misteri

Lettura recitata de I Antichi all’Elba

Ilaria Boscolo

Grande successo di pubblico, con applausi a scena aperta, giovedì scorso, per la lettura recitata del giallo elbano “I misteri di Porto Longone” messa in scena nel chiostro del Centro Culturale De Laugier a Portoferraio dalla Compagnia de Calza “I Antichi”

immagini

Poesia dell’istante

La fotografia umanista di Sabine Weiss

Ilaria Boscolo

Grande riapertura post pandemia per la Casa dei Tre Oci alla Giudecca: in mostra oltre duecento immagini di Sabine Weiss, forse la più longeva e completa fotografa del Novecento, scomparsa all’età di 97 anni (nella sua casa di Parigi lo scorso 28 dicembre 2021).

Racconti

I Nuovi Baffi

La macchina del tempo de I Antichi

Ilaria Boscolo

In occasione della trentesima edizione del Festival Internazionale «Baffo - Zancopè» I Antichi mettono in rete, sul loro sito, il racconto della prima messa in opera della più longeva kermesse di poesia erotica, tratto dall’introduzione del libro (quasi introvabile) edito da Filippi nel 1993, a pochi mesi di distanza, e presentato al Teatro a l’Avogaria auspice il maestro Maurizio Scaparro.

I vincitori erotici

I cinque premi del 30.esimo Festival «Baffo Zancopè»

Ilaria Boscolo

Splendida trentesima edizione per il Festival di Poesia Erotica «Baffo  Zancopè» al Teatro a l’Avogaria. Platea gremita e pubblico calorosissimo, venti poeti in concorso, poesia di alto livello, esuberante cabaret con le irrefrenabili Grisettone.

Eventi

Poesia erotica tutta esaurita

Tutto esaurito il Teatro a l’Avogaria, venti poeti in concorso

Ilaria Boscolo

Chiuse le iscrizioni alla trentesima edizione del Festival Internazionale «Baffo Zancopè» con un numero pieno: venti poeti. Teatro a l’Avogaria tutto esaurito fin da mercoledì (23 febbraio) per il ritorno dell’evento in carne ossa (o «in carne viva» visto l’argomento). Le Grisettone scatenate con cinque numeri ad alto tasso erotico in programma.

Filmine

Il compleanno della Signora Venessia

Una tragicomica rivista della storia serenissima

Ilaria Boscolo

In occasione del Carnevale, la Compagnia de Calza «I Antichi» e l’associazione P.E.R. Venezia Consapevole hanno prodotto un video comicissimo e tragico sulla storia di Venezia, come se fosse una vetusta signora un poco sclerotica. Sul testo di Alberto Madricardo, Luca Colferai en travesti.

Veritas prima per comunicazione

La multiservizi veneziana premiata su cento concorrenti

Ilaria Boscolo

Prestigioso premio alla comunicazione per la Veritas, la società veneziana multiservizi (dalle scoasse all’acqua, gas ed elettricità), che ha superato un centinaio di consimili, e concorrenti, aziende italiane del settore.

Appuntamenti

Alle radici del Carnevale

Canti di vita in tempi di peste

Ilaria Boscolo

I Carnevali a Venezia: la lezione degli anni 80. Un dibattito sempre aperto sulle origini del carnevale contemporaneo, le sue trasformazioni, il suo possibile futuro. All’M9 - Museo del ‘900, giovedì grasso di parole e storia recente, anche con alcuni dei protagonisti veneziani che hanno iniziato e seguito il grande contributo del regista Maurizio Scaparro al Carnevale.

Ilaria Boscolo