Briciole di pane

  • Home
  • Roberto Bianchin

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

persone
Maurizio Scaparro (fonte: www.iantichi.org).
Il Teatro del Mondo di Aldo Rossi alla Punta della Dogana, 1980.

L’incultura costa molto di più

I carnevali di Maurizio Scaparro

Roberto Bianchin

Gran finale della rassegna Incroci di Civiltà ideata dall’Università veneziana di Ca’ Foscari e diretta da Flavio Gregori con un omaggio al regista Maurizio Scaparro. Maria Ida Biggi, storica del teatro, ha tracciato un affresco dell’attività della Biennale Teatro, il professor Piermario Vescovo, che è stato attore, ha rievocato il clima di quegli anni. Tra gli interventi del pubblico, il Priore de I Antichi, Luca Colferai, ha proposto l’abolizione del Carnevale attuale per sostituirlo con il Carnevale del Teatro.

Lunedì 15 Novembre 2021
Leggi l'articolo ->
Circhi
Antony Cesar, Salieri d’oro (foto: Irene Barbiero; primadituttoverona.it).
Victor Krachinov, Salieri d’argento (primadituttoverona.it).
Duo Hoop, Salieri d’Argento (foto: Benoit Z Leroux).

Tutte le pagelle del Salieri Circus

Gli artisti in gara, voto per voto

Roberto Bianchin

Come avviene ogni anno per il Festival Internazionale del Circo di Montecarlo, il critico circense Roberto Bianchin, fondatore dell’International Association of Circus Critics, e presidente della giuriastampa del Salieri Circus, compila le pagelle e assegna i voti agli artisti in gara. Si tratta, com’è evidente, di giudizi assolutamente personali, e del tutto indipendenti dalle scelte del comitato organizzatore e dalle valutazioni delle giurie.

Mercoledì 20 Ottobre 2021
Leggi l'articolo ->
Circhi
Antonio Giarola.
Fantastica, spettacolo al Circo Nikulin di Mosca con i Quattro Togni, per la regia di Antonio Giarola.
Paride Orfei e la sua Scuola.

Il circo in musica

A Legnago il Salieri Circus

Roberto Bianchin

Antonio Giarola, regista di spettacoli internazionali di successo, dalla Russia alla Cina, da Parigi a Montecarlo, parla in questa intervista esclusiva della sua nuova creazione, il Salieri Circus, in programma dal 23 al 27 settembre con 40 artisti internazionali, in un intrigante connubio tra arti circensi e musica classica. E spezza una lancia in favore del circo con gli animali.

Venerdì 30 Luglio 2021
Leggi l'articolo ->
Mostre
La latta e molto altro (fonte: teatrogerolamo.it).

Sogni di latta

Fra scatole e giocattoli

Roberto Bianchin

Una mostra raffinata e curiosa nella splendida cornice del Teatro Gerolamo di Milano. Cinquecento esemplari rarissimi, antichi e preziosi, provenienti da collezionisti privati, illustrano un pezzo di storia del nostro Paese tra la fine dell’Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento. Con qualche sorpresa, come la dedica firmata da Gabriele D’Annunzio su una scatola di biscotti Saiwa, ed altre dedicate al re, al papa e al duce.

Sabato 3 Luglio 2021
Leggi l'articolo ->
persone
La presentazione del libro su De Michelis al Circolo Nardi di Venezia. Da sinistra: Ettore Bonalberti, Cesare De Piccoli, Luigi Giordani, Roberto Bianchin, Riccardo Calimani (fonte: CircoloNardi).

E sotto i riccioli sbucò lo statista

Tra storia e politica. Riscoperte

Roberto Bianchin

Un volume curato da Gennaro Acquaviva, con numerosi scritti ed interventi di noti esponenti politici, dedicato al riformismo del leader socialista Gianni De Michelis a due anni dalla scomparsa. È stato presentato a Venezia, sua città natale, nella sede del circolo culturale Renato Nardi, da tre esponenti dei maggiori partiti del Novecento, Luigi Giordani del Psi, Cesare De Piccoli del Pci, Ettore Bonalberti della Dc.

Domenica 20 Giugno 2021
Leggi l'articolo ->
Attualità
Il Venezia in serie A.

Il ritorno dei leoni

Il Calcio Venezia in serie A

Roberto Bianchin

Dopo diciannove anni, due fallimenti, una mancata iscrizione e persino la caduta tra i dilettanti, gli arancioneroverdi tornano a sorpresa nella massima divisione calcistica con una squadra di giovani, sconosciuti, retrocessi ed esonerati. Un miracolo che non è un miracolo. Al contrario. I meriti della proprietà americana (Niederauer), dei dirigenti Poggi e Collauto, del tecnico Zanetti e dei venezianissimi Modolo e Bocalon in campo.

Venerdì 28 Maggio 2021
Leggi l'articolo ->
Il Lunedì
Circus (aut. MMalena fonte: en.picmix.com).

Ritorno al circo

Finalmente riaprono gli chapiteaux

Roberto Bianchin

Dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, ripartono, sia pure con gradualità, i circhi italiani. Ancora non molti, ma presto anche tanti altri seguiranno. C’è stata una grande solidarietà da parte delle popolazioni di città e paesi dove i circhi sono stati fermi in questi mesi. L’esempio del Lidia Togni che a Gioia del Colle ha dedicato una giornata di ringraziamento agli abitanti che li hanno aiutati e sostenuti in un momento molto difficile.

Lunedì 24 Maggio 2021
Leggi l'articolo ->
Il Lunedì
Napoleone visto da Francois Cavanna (Les Aventures de Napoleon, Charlie Hebdo 2002).

Imperator non porta pene

O quasi

Roberto Bianchin

Nuove sconcertanti rivelazioni nel bicentenario della scomparsa di Napoleone Bonaparte: il grande Imperatore ce l’aveva piccolo. 4,5 centimetri a riposo (come il dito di un bambino), 6,1 in erezione. Questo non gli impedì di avere numerose amanti e di soddisfarle tutte. L’avventurosa storia del pene di Napoleone, evirato in circostanze misteriose, venduto dall’abate di S.Elena che era il suo cappellano, e comperato e rivenduto più volte da studiosi, collezionisti e nostalgici di tutto il mondo.

Martedì 11 Maggio 2021
Leggi l'articolo ->
Il Lunedì
Un numero speciale di Charlie Hebdo del 2002 dedicato a Napoleone disegnato da Francois Cavanna, uno dei fondatori del giornale.

Napoleon, Napoleon, Napoleon!

Un bicentenario discusso

Roberto Bianchin

I francesi (ma non solo loro) si dividono, in occasione del bicentenario della scomparsa di Napoleone Bonaparte, se sia giusto celebrare un Imperatore che fu autoritario, antidemocratico, schiavista e guerrafondaio. Ma fu anche un importante statista, un valido amministratore, che aveva una visione europea e portò avanti i nobili ideali della rivoluzione francese.

Lunedì 3 Maggio 2021
Leggi l'articolo ->
Il Lunedì
Milva, Il Primo Mattino Del Mondo / Venezia T’Amo (1961, Cetra).

Quando cantava l’Italia felix

La Pantera la Tigre l’Aquila il Cardellino

Roberto Bianchin

C’erano la pantera di Goro, la tigre di Cremona, l’aquila di Ligonchio, il cardellino di Cavriago. La scomparsa di Maria Ilva Biolcati in arte Milva inizia a segnare la fine di un’epoca. La ricchezza e la qualità delle cantanti italiane degli anni Sessanta non è mai più stata eguagliata. Le nuove generazioni adesso devono accontentarsi di Madame. Il parere di Marni Taylor, musicista di lungo corso.

Martedì 27 Aprile 2021
Leggi l'articolo ->
Paginazione
  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina 2
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Roberto Bianchin

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai