film

David Larible

è tornato

a Villa Grock

Un gioiellino ritrovato

Roberto Bianchin

Si erano perse le tracce del film di Roberto Bianchin e Silvio Giulietti, «David Larible a Villa Grock», uscito più di vent’anni fa solo in videocassetta e da tempo non più reperibile. Un accurato restauro ad opera del film maker Piero Fontana ha riportato alla luce questo documento straordinario, ora visibile su YouTube, dedicato all’arte tra i più grandi clown del ‘900 e del 2000, e che è stato decisivo per salvare dalla speculazione edilizia la villa di Imperia del grande clown svizzero.

Circhi

Cinquina italiana

a Montecarlo

Al festival del circo

Roberto Bianchin

Con tre clown d’argento e due di bronzo, buon bottino degli artisti italiani alla rassegna più importante del mondo. Secondo posto per Bruno Togni con le sue tigri, Alex Giona con i suoi cavalli, e la troupe di trapezisti di Michael Martini. Terzo posto per i pappagalli di Elisa Cussadié e per le cinghie aeree di Kimberly Zavatta, tra i giovani. Molto rammarico per l’oro non concesso a Togni, con uno splendido numero di tigri. I trapezisti penalizzati per aver centrato il quadruplo salto mortale solamente una volta. Nell’insieme, un’edizione sottotono.  

immaginari

Trucchi e misteri

della decima arte

Fra circensi e dintorni

Armando Talas

Nel mondo classico le arti maggiori erano considerate sei: pittura, scultura, architettura, letteratura, musica, danza. Poi arrivarono il cinema, la radio, la televisione e il fumetto. Adesso Armando Talas, uno dei più profondi e raffinati critici circensi in circolazione, in questo articolo scritto per Il Ridotto, dipinge il circo come espressione della decima arte. A metà fra provocazione e stimolo al dibattito, tra riflessione e divertissement, fra tradizione e contemporaneità, la discussione è aperta. Le esperienze del Salieri, del Roncalli, del Knie, e del Bacanal spagnolo.

Circhi

Si riaccendono i riflettori

sulla pista più

famosa del mondo

Sarà uno show molto italiano

Roberto Bianchin

Dopo due anni di assenza forzata a causa della pandemia, torna in pista, dal 20 al 29 gennaio 2023, il più grande Festival di circo del mondo, quello di Monte-Carlo, con un cast di altissimo livello nel quale spiccano ben cinque artisti italiani. Almeno due di loro, Bruno Togni con le sue splendide tigri, e Alex Giona con i suoi meravigliosi cavalli in libertà, possono puntare a salire sul gradino più alto del podio. Nel programma, molti numeri acrobatici da brividi, un illusionista ai limiti dell’impossibile, e quattro giovanissime artiste dall’Ucraina.    

Circhi

Salieri Circus Award

tutta un’altra storia

La seconda edizione del Festival di Legnago

Gabriele Drago

Quella ideata e diretta dal regista italiano Antonio Giarola è l’unica rassegna al mondo che sposa la musica classica alle arti circensi, e che ha una grande orchestra sinfonica di trentasei musicisti ad accompagnare dal vivo gli artisti in competizione con brani di compositori antichi e moderni. Ma è anche l’unico «festival di regia» dove i numeri vengono creati appositamente per questo evento, o modificati, anche radicalmente, per adattarli alle caratteristiche della rassegna. I vincitori di quest’anno sono una coppia di trapezisti francesi e un funambolo spagnolo.

Circhi

L’acrobata che

visse due volte

L’incredibile storia di Silke Pan

Marco Guerini

L’acrobata paraplegica svizzera Silke Pan, ospite d’onore fuori concorso all’International Salieri Circus Award di Legnago, si racconta a cuore aperto in questa lunga intervista esclusiva a Marco Guerini. Dall’infanzia alla scuola di circo, fino al terribile incidente che quindici anni fa l’ha privata dell’uso delle gambe e costretta su una sedia a rotelle.

teatri

Arno Huibers vola

tra Chaplin e Keaton

Il suo nuovo spettacolo in scena ad Eindhoven

Antonio Giarola

Un poetico omaggio del celebre artista olandese ai grandi clown della storia, che festeggia così in teatro i suoi quarant’anni di attività di mimo e clown. Racconta lo spettacolo per «Il Ridotto», il noto regista italiano Antonio Giarola, che proprio con Arno Huibers all’inizio degli anni Ottanta aveva dato vita in Italia al primo esperimento di circo-teatro, il Clown Circus. Arno Huibers sarà in Italia in luglio. 

teatri

Torna il Salieri Circus

con l’orchestra sinfonica

A Legnago dal 22 al 26 settembre

Seconda edizione per il Festival più intrigante del mondo, l’unico che sposa la grande musica classica alle arti circensi di alta qualità. Sotto la direzione artistica del regista italiano Antonio Giarola, autore di numerose produzioni internazionali, ventidue artisti di vari Paesi si sfideranno sul palcoscenico del Teatro Salieri, accompagnati da una grande orchestra sinfonica di trentaquattro elementi, diretta dal Maestro Diego Basso. Già aperte le prevendite.  

Circhi

La capostipite del circo contemporaneo

Dedicato ad Alessandra Galante Garrone l’International Salieri Circus Award

Ilaria Boscolo

«Al Salieri Circus si sarebbe trovata come a casa». Per ciò Antonio Giarola, regista e ideatore del nuovo e innovativo festival circense, ha dedicato la rassegna ad Alessandra Galante Garrone, pioniera del circo contemporaneo in Italia.

 

Saggi

La folle avventura del Clown’s Circus

Un prezioso cofanetto di memorie

Roberto Bianchin

Ci sono voluti non uno ma ben quattro libriccini, racchiusi in un elegante cofanetto pubblicato da «Edizioni Equilibrando», e curati da Jamila Yasmin Attou, per celebrare come si conviene -tra racconti, testimonianze, aneddoti, poesie e i dipinti di Bruno Edel- la folle avventura della vita breve ma felice del Clown’s Circus di Antonio Giarola. Fu la prima, fondamentale esperienza di circo di regia agli inizi degli anni Ottanta. Uno spettacolo innovativo che avrebbe lanciato il regista verso una brillante carriera sotto gli chapiteaux di mezzo mondo.

Antonio Giarola