Attualità

Gravina & Mancini

Chi perde se ne va

Roberto Bianchin

Lo sciagurato fallimento della nazionale italiana di calcio, esclusa per la seconda volta consecutiva dai campionati mondiali, impone mutamenti profondi nello sport più amato dagli italiani. Che però non appaiono possibili con questi dirigenti e questi allenatori. E nemmeno con questi giocatori. Un eccesso di calciatori stranieri, oltretutto mediocri, impedisce lo sviluppo di nuovi talenti italiani.

Luoghi

La sconfitta dell’Arzanà

Il fallimento di una classe dirigente

Roberto Bianchin

Lo smembramento dell’Arsenale di Venezia, un pezzo alla Marina militare, l’altro alla Biennale, certifica, nella confusione delle idee e nell’assenza di un progetto unitario e credibile, la drammatica impotenza e l’incapacità della classe dirigente della città che fu Serenissima, ormai ridotta ai minimi termini.

parole

Dialoghi acrobatici

Il circo raccontato

Roberto Bianchin

Storici e critici del circo, artisti e registi, appassionati e collezionisti a confronto su passato e futuro delle arti circensi all’International Salieri Circus Award di Legnago. Un caso unico: sei ore di parole intorno al circo tra talk show e convegni. E il progetto di un’Unione internazionale di storici e critici per far tornare l’amore per il circo.

persone

L’incultura costa molto di più

I carnevali di Maurizio Scaparro

Roberto Bianchin

Gran finale della rassegna Incroci di Civiltà ideata dall’Università veneziana di Ca’ Foscari e diretta da Flavio Gregori con un omaggio al regista Maurizio Scaparro. Maria Ida Biggi, storica del teatro, ha tracciato un affresco dell’attività della Biennale Teatro, il professor Piermario Vescovo, che è stato attore, ha rievocato il clima di quegli anni. Tra gli interventi del pubblico, il Priore de I Antichi, Luca Colferai, ha proposto l’abolizione del Carnevale attuale per sostituirlo con il Carnevale del Teatro.

Circhi

Tutte le pagelle del Salieri Circus

Gli artisti in gara, voto per voto

Roberto Bianchin

Come avviene ogni anno per il Festival Internazionale del Circo di Montecarlo, il critico circense Roberto Bianchin, fondatore dell’International Association of Circus Critics, e presidente della giuriastampa del Salieri Circus, compila le pagelle e assegna i voti agli artisti in gara. Si tratta, com’è evidente, di giudizi assolutamente personali, e del tutto indipendenti dalle scelte del comitato organizzatore e dalle valutazioni delle giurie.

Circhi

Il circo in musica

A Legnago il Salieri Circus

Roberto Bianchin

Antonio Giarola, regista di spettacoli internazionali di successo, dalla Russia alla Cina, da Parigi a Montecarlo, parla in questa intervista esclusiva della sua nuova creazione, il Salieri Circus, in programma dal 23 al 27 settembre con 40 artisti internazionali, in un intrigante connubio tra arti circensi e musica classica. E spezza una lancia in favore del circo con gli animali.

Mostre

Sogni di latta

Fra scatole e giocattoli

Roberto Bianchin

Una mostra raffinata e curiosa nella splendida cornice del Teatro Gerolamo di Milano. Cinquecento esemplari rarissimi, antichi e preziosi, provenienti da collezionisti privati, illustrano un pezzo di storia del nostro Paese tra la fine dell’Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento. Con qualche sorpresa, come la dedica firmata da Gabriele D’Annunzio su una scatola di biscotti Saiwa, ed altre dedicate al re, al papa e al duce.

persone

E sotto i riccioli sbucò lo statista

Tra storia e politica. Riscoperte

Roberto Bianchin

Un volume curato da Gennaro Acquaviva, con numerosi scritti ed interventi di noti esponenti politici, dedicato al riformismo del leader socialista Gianni De Michelis a due anni dalla scomparsa. È stato presentato a Venezia, sua città natale, nella sede del circolo culturale Renato Nardi, da tre esponenti dei maggiori partiti del Novecento, Luigi Giordani del Psi, Cesare De Piccoli del Pci, Ettore Bonalberti della Dc.

Attualità

Il ritorno dei leoni

Il Calcio Venezia in serie A

Roberto Bianchin

Dopo diciannove anni, due fallimenti, una mancata iscrizione e persino la caduta tra i dilettanti, gli arancioneroverdi tornano a sorpresa nella massima divisione calcistica con una squadra di giovani, sconosciuti, retrocessi ed esonerati. Un miracolo che non è un miracolo. Al contrario. I meriti della proprietà americana (Niederauer), dei dirigenti Poggi e Collauto, del tecnico Zanetti e dei venezianissimi Modolo e Bocalon in campo.

Il Lunedì

Ritorno al circo

Finalmente riaprono gli chapiteaux

Roberto Bianchin

Dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, ripartono, sia pure con gradualità, i circhi italiani. Ancora non molti, ma presto anche tanti altri seguiranno. C’è stata una grande solidarietà da parte delle popolazioni di città e paesi dove i circhi sono stati fermi in questi mesi. L’esempio del Lidia Togni che a Gioia del Colle ha dedicato una giornata di ringraziamento agli abitanti che li hanno aiutati e sostenuti in un momento molto difficile.

Roberto Bianchin