Alle radici dell’autoritarismo
Il lato oscuro delle democrazie liberali
Non è una sorpresa se la democrazia liberale cede il passo all’autoritarismo. Negli ultimi anni, il dibattito sulla politica in Occidente è stato condito di minacciosi avvertimenti: traviamento della democrazia, populismo autoritario, movimenti neofascisti e fine della democrazia liberale.
Ciò è particolarmente preoccupante in paesi come gli Stati Uniti, che hanno trascorso gran parte del secolo scorso a creare una autopropaganda di leader del «mondo libero». Ora, in molti lanciano allarmi sulla possibilità concreta che la democrazia alla base del ruolo dell’America nel mondo sia sull’orlo dell’autoritarismo di estrema destra.
La storia della democrazia liberale — dell’espressione in sé e dei paesi che pretendono di rappresentarla — è in realtà piena di crudeltà, di schiavitù e di privazioni dei diritti civili. Questi aspetti hanno minato a lungo le pretese degli Stati di essere davvero democrazie liberali. Una svolta verso l’autoritarismo è una conseguenza non sorprendente della stessa cosiddetta democrazia liberale occidentale.
Influenti studiosi liberali di relazioni internazionali, Michael W. Doyle e Francis Fukuyama, affermano entrambi che gli Stati Uniti erano una democrazia liberale alla fine del diciottesimo secolo. Eppure il primo censimento degli Stati Uniti, nel 1790, contava 697.624 schiavi, mentre il censimento del 1860 mostra che questa cifra era salita a quasi quattro milioni. Le donne, nel frattempo, erano escluse dal voto e prive di altri diritti civili.
Doyle e Fukuyama elencano la Gran Bretagna tra le democrazie liberali al culmine della sua attività imperialista nel diciannovesimo secolo. Definiscono il Belgio una democrazia liberale mentre regolarmente mutilava i bambini congolesi per estorcere più lavoro ai loro genitori ridotti in schiavitù fino agli inizi del XX secolo.
Che cosa c’era di liberale o democratico nelle società in cui metà della popolazione non aveva voto a causa del proprio sesso e in cui milioni di persone hanno dovuto affrontare l’umiliazione e la disumanizzazione della schiavitù? In questo senso, come ha affermato l’antropologa Lilith Mahmud, in occidente «non siamo mai stati liberali».
Il mito della democrazia liberale
La democrazia liberale è ciò che Mahmud chiama un «mito occidentalista», un modo di rappresentare l’«Occidente» come uno spazio politico coerente. È entrato nel nostro vocabolario popolare solo negli anni Trenta e Quaranta, accelerando l’uso al culmine della seconda guerra mondiale. Come concetto, ha fornito un modo per i paesi alleati di definirsi in opposizione al fascismo dei loro nemici dell’Asse.
Ma il fascismo – una forma di politica autoritaria e di estrema destra spesso associata al razzismo eugenetico – non è così estraneo a queste società occidentali come suppongono molti dei loro storici, politici e cittadini. Nelle loro relazioni internazionali imperialiste, che stavano solo iniziando a svanire all’inizio della seconda guerra mondiale, le autoproclamate democrazie liberali praticarono liberamente molte delle cose che vennero associate al fascismo tedesco negli anni Trenta e Quaranta.
Nelle società che hanno colonizzato, questi Stati hanno esercitato un controllo politico autoritario, hanno utilizzato detenzioni e torture arbitrarie e hanno aperto la strada ai campi di concentramento e alla violenza genocida. Il poeta e teorico anticolonialista Aimé Césaire ha soprannominato l’ascesa del fascismo in Europa effetto boomerang: la violenta disumanizzazione affinata nelle colonie che tornano in patria in Europa.
Le tendenze autoritarie fanno parte del tessuto dello stato democratico liberale. Questo è abbastanza evidente nella nostra era attuale, in cui i neri, gli asiatici e altri gruppi etnici minoritari sono regolarmente soggetti a tattiche di sorveglianza razziale e brutalità.
Una società in cui ciò accade può essere più accuratamente descritta come «patriarcato capitalista suprematista bianco», un termine coniato dal defunto critico femminista e teorico sociale bell hooks. Descrive un sistema che beneficia della disuguaglianza e dello sfruttamento e privilegia i ricchi uomini bianchi a spese di altri gruppi.
La risposta neofascista
La paura per l’ascesa del fascismo e il declino della democrazia in Occidente non è effetto di politici populisti estranei. Sono le contraddizioni interne della democrazia liberale che raggiungono un momento critico.
Le azioni delle forze neofasciste sono una risposta ai nuovi movimenti sociali progressisti emersi negli ultimi anni. Denunciando la correttezza politica, attaccando i valori femministi e antirazzisti e difendendo le statue di colonialisti e schiavisti, la nuova estrema destra chiede un ritorno ai valori molto occidentali che sono alla base della democrazia liberale. Come scrisse bell hooks nel 1994:
«Le figure pubbliche che ci parlano di più del ritorno ai valori antiquati … sono più impegnate a mantenere i sistemi di dominio – razzismo, sessismo, sfruttamento di classe e imperialismo».
Questi sentimenti si riferiscono esattamente ai movimenti di estrema destra negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia, in Francia, in Italia e nell’ovest più ampio. Finché non saremo in grado di riconoscere che la stessa democrazia liberale occidentale contiene i semi del fascismo e di sviluppare alternative praticabili, rimane un pericolo sempre presente.