letture

Senza rete nel gran

circo della vita

Un libro e un disco di Paride Orfei

Roberto Bianchin

Paride Orfei, celebre artista di circo, appartenente a una dinastia che ha segnato la storia dello spettacolo italiano, ha scritto un libro, intitolato semplicemente «Storie» (curato da Sandro Ravagnani, edizioni Circo dei Sogni, disponibile su Amazon), ricco di fotografie rare, in cui si racconta e parla della sua famiglia, rivelando per la prima volta aneddoti e particolari inediti. Dagli elefanti ai cavalli all’avventura della scuola di circo. Accompagna il libro un nuovo disco dallo stesso titolo (Paride è anche musicista e cantante), pubblicato da World Business Entertainment.

Circhi

Cinquina italiana

a Montecarlo

Al festival del circo

Roberto Bianchin

Con tre clown d’argento e due di bronzo, buon bottino degli artisti italiani alla rassegna più importante del mondo. Secondo posto per Bruno Togni con le sue tigri, Alex Giona con i suoi cavalli, e la troupe di trapezisti di Michael Martini. Terzo posto per i pappagalli di Elisa Cussadié e per le cinghie aeree di Kimberly Zavatta, tra i giovani. Molto rammarico per l’oro non concesso a Togni, con uno splendido numero di tigri. I trapezisti penalizzati per aver centrato il quadruplo salto mortale solamente una volta. Nell’insieme, un’edizione sottotono.  

Circhi

Si riaccendono i riflettori

sulla pista più

famosa del mondo

Sarà uno show molto italiano

Roberto Bianchin

Dopo due anni di assenza forzata a causa della pandemia, torna in pista, dal 20 al 29 gennaio 2023, il più grande Festival di circo del mondo, quello di Monte-Carlo, con un cast di altissimo livello nel quale spiccano ben cinque artisti italiani. Almeno due di loro, Bruno Togni con le sue splendide tigri, e Alex Giona con i suoi meravigliosi cavalli in libertà, possono puntare a salire sul gradino più alto del podio. Nel programma, molti numeri acrobatici da brividi, un illusionista ai limiti dell’impossibile, e quattro giovanissime artiste dall’Ucraina.    

Attualità

NON CI SIAMO, RAGAZZA

Fra premier e comuni mortali

Roberto Bianchin

Il caso della premier finlandese Sanna Marin. Fuori posto le sue festine, fuori posto le sue scuse, fuori posto le sue lacrimucce. Semplicemente non ha capito qual è il suo ruolo. Per un personaggio pubblico non può esistere differenza tra vita pubblica e vita privata. Se vuoi gli onori devi sopportarne anche gli oneri. (E magari anche amici migliori che non si divertano a mettere in giro foto e video dei tuoi momenti privati). 

Attualità

Ridateci la Libertaria please

Storie dimenticate

Roberto Bianchin

C’era una volta, a Portoferraio sull’isola d’Elba, un posticino delizioso, carico di storia e di ricordi. Osteria Libertaria, si chiamava. Era il nome della proprietaria, una donna energica e fiera. Ma stava anche ad indicare un sogno e un’utopia. Con un colpo di mano hanno cancellato quel nome storico per sostituirlo con uno nuovo. Anonimo e bruttissimo. È nato così un movimento per tornare al vecchio nome. Il toccante ricordo di Sergio Rossi su Elbareport.   

L’è tutto sbagliato

l’è tutto da rifare

Nuove baruffe sul fantasma di Pantani

Roberto Bianchin

Fa discutere una singolare iniziativa dell’Ordine degli Avvocati di Padova, che ha deciso di darsi al teatro e di allestire uno spettacolo ispirato alla tragica vicenda del ciclista Marco Pantani. I legali della famiglia non hanno approvato il copione e si sono messi di traverso. Gli organizzatori si difendono sostenendo di aver voluto denunciare un presunto «linciaggio mediatico» nei confronti del ciclista. «Linciaggio» che in realtà non c’è mai stato.  

Attualità

Ti dico io chi

non votare

Le elezioni presidenziali in Francia

Roberto Bianchin

L’autorevole quotidiano francese Le Monde, pur appartenendo al versante progressista, non invita a votare per Emmanuel Macron. In compenso invita apertamente a non votare i suoi principali avversari, vale a dire Marine Le Pen ed Eric Zemmour. Una trovata assolutamente geniale. Chapeau.

Roberto Bianchin