Circhi

Oro ai volanti sotto

il cielo di Girona

Al festival del circo Elefant d’Or

Roberto Bianchin

Trentamila spettatori in una settimana al festival del circo diretto da Genìs Matabosch, che si conferma uno dei migliori del pianeta. In un’edizione, l’undicesima, di altissimo livello, che presenta solo numeri mai visti in Europa, arrivano all’oro due numeri di volanti: le stupefacenti cinghie aeree del Duo Disar dall’Uzbekistan, e gli straordinari trapezisti messicani Caballero, capaci di infilare il quadruplo salto mortale come bere un bicchier d’acqua, con tre diversi artisti della troupe.

Circhi

Quando il circo

cambia atmosfera

Piccoli esempi virtuosi crescono

Michele Casale

Per scelta o per necessità, anche i circhi italiani cominciano a capire che è ora di cambiare. Con o senza animali. Di evolversi. E di migliorare spettacoli spesso mediocri. Il caso (positivo) del Circus Atmosphere di Franco Vassallo. Uno spettacolo diverso che tenta, pur con qualche inciampo, di battere strade nuove, dove gli animali sono sostituiti da ologrammi, seguendo una nuova moda (discutibile, che non aggiunge molto allo spettacolo), dettata dal celebre circo tedesco Roncalli di quel geniale innovatore che è stato Bernhard Paul.    

Circhi

Cinquina italiana

a Montecarlo

Al festival del circo

Roberto Bianchin

Con tre clown d’argento e due di bronzo, buon bottino degli artisti italiani alla rassegna più importante del mondo. Secondo posto per Bruno Togni con le sue tigri, Alex Giona con i suoi cavalli, e la troupe di trapezisti di Michael Martini. Terzo posto per i pappagalli di Elisa Cussadié e per le cinghie aeree di Kimberly Zavatta, tra i giovani. Molto rammarico per l’oro non concesso a Togni, con uno splendido numero di tigri. I trapezisti penalizzati per aver centrato il quadruplo salto mortale solamente una volta. Nell’insieme, un’edizione sottotono.  

Circhi

Si riaccendono i riflettori

sulla pista più

famosa del mondo

Sarà uno show molto italiano

Roberto Bianchin

Dopo due anni di assenza forzata a causa della pandemia, torna in pista, dal 20 al 29 gennaio 2023, il più grande Festival di circo del mondo, quello di Monte-Carlo, con un cast di altissimo livello nel quale spiccano ben cinque artisti italiani. Almeno due di loro, Bruno Togni con le sue splendide tigri, e Alex Giona con i suoi meravigliosi cavalli in libertà, possono puntare a salire sul gradino più alto del podio. Nel programma, molti numeri acrobatici da brividi, un illusionista ai limiti dell’impossibile, e quattro giovanissime artiste dall’Ucraina.    

Circhi

Salieri Circus Award

tutta un’altra storia

La seconda edizione del Festival di Legnago

Gabriele Drago

Quella ideata e diretta dal regista italiano Antonio Giarola è l’unica rassegna al mondo che sposa la musica classica alle arti circensi, e che ha una grande orchestra sinfonica di trentasei musicisti ad accompagnare dal vivo gli artisti in competizione con brani di compositori antichi e moderni. Ma è anche l’unico «festival di regia» dove i numeri vengono creati appositamente per questo evento, o modificati, anche radicalmente, per adattarli alle caratteristiche della rassegna. I vincitori di quest’anno sono una coppia di trapezisti francesi e un funambolo spagnolo.

Circhi

L’acrobata che

visse due volte

L’incredibile storia di Silke Pan

Marco Guerini

L’acrobata paraplegica svizzera Silke Pan, ospite d’onore fuori concorso all’International Salieri Circus Award di Legnago, si racconta a cuore aperto in questa lunga intervista esclusiva a Marco Guerini. Dall’infanzia alla scuola di circo, fino al terribile incidente che quindici anni fa l’ha privata dell’uso delle gambe e costretta su una sedia a rotelle.

Circhi

Funambolika a grande altezza

Sedicesima edizione della rassegna pescarese

Francesco Mocellin

Si conferma di alto profilo il Festival estivo ideato e diretto dal regista e storico circense Raffaele De Ritis, una delle firme più prestigiose del panorama internazionale. Un equilibrato menu di generi con prodotti di qualità del mercato innovativo e classico rivisitato, senza troppe concessioni alle astruserie innovative che sovente sembrano affliggere certe espressioni del circo contemporaneo. Di rilievo anche lo spettacolo del grand gala du cirque, divenuto ormai un classico.

Circhi

Quarantuno artisti e molte sorprese

al Salieri Circus di Legnago

Con una grande orchestra dal vivo

Gabriele Drago

Un’edizione di eccezione quella di quest’anno al Salieri Circus, dal 22 al 26 settembre. Artisti di quindici Paesi giudicati da una giuria tutta al femminile, e come ospite d’onore un’artista disabile, Silke Pan, con un numero che racconta la sua storia. Dedicata alle donne del circo anche la grande mostra storica al Museo della Fondazione Fioroni. E un ricco cartellone di eventi collaterali, rassegne, convegni, un mercatino di memorabilia circensi e i talk show «Dialoghi Acrobatici» tutte le mattine nella piazza del teatro con gli artisti del circo.

Circhi

Ritorno in pista

Prove di ripartenza sotto gli chapiteaux

Quarantasei circhi italiani hanno riaperto i battenti con successo per il periodo delle festività nonostante la recrudescenza della pandemia. In testa il Nord Italia, con venti circhi in attività, seguono il Sud con diciotto e il Centro con otto. In pista tutti i nomi più famosi, dall’Americano di Flavio e Bruno Togni a Stefano Orfei con il Rony Roller, al Medrano dei Casartelli, al nuovo circo di Lara Orfei.

Circhi

Tutte le pagelle del Salieri Circus

Gli artisti in gara, voto per voto

Roberto Bianchin

Come avviene ogni anno per il Festival Internazionale del Circo di Montecarlo, il critico circense Roberto Bianchin, fondatore dell’International Association of Circus Critics, e presidente della giuriastampa del Salieri Circus, compila le pagelle e assegna i voti agli artisti in gara. Si tratta, com’è evidente, di giudizi assolutamente personali, e del tutto indipendenti dalle scelte del comitato organizzatore e dalle valutazioni delle giurie.

Circhi