Briciole di pane

  • Home
  • Ateneo Veneto

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Ateneo Veneto
Carlo & Giorgio.

Maschere venete contemporanee II

Seconda puntata delle ciacole di Paolo Puppa con Carlo & Giorgio

Tutto esaurito per la seconda puntata della spettacolare ciacolata di Paolo Puppa, studioso e creatore infaticabile di teatro, con Carlo & Giorgio, la coppia di attori comici che ha superato le nozze d’argento. Frammenti di storia del teatro, moderno e contemporaneo, veneziano e internazionale mischiati magistralmente a interventi in corpore vili tratti dall’ormai mitologico e mitopoietico repertorio del famosissimo duo.

Sabato 22 Gennaio 2022
Leggi l'articolo ->
Ateneo Veneto
Peggy Guggenheim (foto Roloff Beny - National Archives of Canada).
Omaggio a Peggy Guggenheim  Inner Wheel – Club di Venezia.

Omaggio a Peggy Guggenheim

Lo sguardo al futuro: Conferenza dell’Inner Wheel Venezia

Con l’esperienza maturata a Londra, Parigi e New York, dove espone le opere di molti artisti, Peggy Guggenheim arriva a Venezia (1948) con le sue raccolte di dipinti cubisti, surrealisti, di opere seminali dell’Espressionismo astratto americano e di scultura d’avanguardia.

Sabato 22 Gennaio 2022
Leggi l'articolo ->
Ateneo Veneto
La battaglia di Agnadello raffigurata nella tomba di Luigi XII e Anna di Bretagna (dettaglio).

Agnadello 1509

La più grande sconfitta veneziana

Terzo appuntamento del Corso di Storia Veneta 2022: Il 14 maggio 1509 l’esercito veneziano veniva inaspettatamente battuto dalle truppe del re di Francia Luigi XII. Quella che sembrava una sconfitta militare si trasformò nel volgere di pochi giorni in una rotta che travolse non solo le strutture militari ma anche quelle amministrative e politiche della Repubblica. Relatore Luciano Pezzolo professore ordinario di Storia moderna nel Dipartimento di Studi umanistici di Ca’ Foscari.

Sabato 22 Gennaio 2022
Leggi l'articolo ->
Ateneo Veneto
Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, a cura di Giulia Albanese (Carocci, 2021).

Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni

Conversazione intorno al volume a cura di Giulia Albanese

Negli ultimi anni la discussione sul fascismo è tornata al centro del dibattito pubblico con una rilevanza che non sarebbe stata pensabile all’inizio del nuovo millennio. A partire dalle domande emerse da tale rinnovato interesse storiografico, il libro curato da Albanese racconta come il fascismo ha cambiato l’Italia, dando vita a un regime che si distingueva nelle forme e nelle ambizioni da altre esperienze del passato e contribuiva a trasformare nel profondo la politica contemporanea.

Sabato 22 Gennaio 2022
Leggi l'articolo ->
Ateneo Veneto
Il numero unico 2022 di “Trasporti & Cultura” dedicato a “Trasporti e sostenibilità ambientale”

Trasporti e sostenibilità ambientale

Ciclo di incontri su trasporti e territori

Il filo conduttore di questi incontri, curati da Laura Facchinelli (direttrice della rivista Trasporti & Cultura) e Michelangelo Savino (professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Padova), è quello delle trasformazioni del territorio, e dunque del paesaggio naturale e delle città. 

Sabato 22 Gennaio 2022
Leggi l'articolo ->
Ateneo Veneto
Sala lettura.

Studiare a Venezia

Giornata di dibattito sugli istituti di ricerca

Per il programma accademico 2022 una giornata di riflessione e dibattito sugli istituti di ricerca a Venezia.

Lunedì 17 Gennaio 2022
Leggi l'articolo ->
Ateneo Veneto
Cy Twombly (1928-2011) Lepanto I (2001, Museo Brandhorst di Monaco di Baviera).

Lepanto 1571

La grande giornata

Nella seconda lezione del corso di Storia Veneta, Walter Panciera, dell’Università di Padova, analizza sinteticamente lo svolgimento in senso stretto della giornata di Lepanto del 7 ottobre 1571 quando, nel corso della guerra di Cipro, le flotte dell’impero Ottomano e quelle cristiane della Lega Santa si scontrarono in un’epica battaglia navale.

Lunedì 17 Gennaio 2022
Leggi l'articolo ->
Ateneo Veneto
Carlo e Giorgio.

Maschere venete contemporanee

Paolo Puppa ciacola con Carlo&Giorgio

Doppio appuntamento all’Ateneo Veneto con il teatro comico veneziano di tutti i tempi con Paolo Puppa, infaticabile studioso e creatore di teatro, e il duo Carlo & Giorgio, celeberrimi autori della rinascita della commedia veneziana.

Lunedì 17 Gennaio 2022
Leggi l'articolo ->
Ateneo Veneto
Rotta su Venezia di Gianni Pasin.

In barca e in bici da Chioggia a Trieste

«Rotta su Venezia» di Gianni Pasin

Un viaggio in barca e in bici solcando le lagune, i fiumi e i canali della Litoranea Veneta, antico sistema di vie d’acqua che collega il Po al Golfo di Trieste, tra terra e mare.

Lunedì 17 Gennaio 2022
Leggi l'articolo ->
Ateneo Veneto
Art in the Holocaust – Arte nella Shoah.

Arte nella Shoah

Fino al 28 gennaio all’Ateneo Veneto

Art in the Holocaust – Arte nella Shoah è una mostra realizzata da Yad Vashem e presentata nella versione italiana dall’Associazione Figli della Shoah.

Lunedì 17 Gennaio 2022
Leggi l'articolo ->
Paginazione
  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina 3
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Ateneo Veneto

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai