Briciole di pane

  • Home
  • L ultimo salone

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Eventi

L’ultimo salone

Zaia e Brugnaro a fine mandato all’inaugurazione solenne del Salone Nautico 2025

Andrea Peggioroni

Quest’anno più di 270 espositori si sono dati appuntamento a Venezia per animare i cinque giorni della festa del mare, dal 29 maggio al 2 giugno, oltre 300 splendidi scafi si sono rispecchiati nella darsena grande, con alcune novità d’eccellenza nella cantieristica. È stato però l’ultimo Salone per Brugnaro come sindaco in carica, ed anche l’ultimo per Zaia come presidente della Regione. 

Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).

VENEZIA — Così la conferenza di apertura si è trasformata un po’ in un commiato, con l’augurio che in futuro la manifestazione continui a crescere e consolidare sempre più la sua presenza a livello internazionale, così come ha fatto finora, anche grazie ai finanziamenti già sufficienti per almeno altre due edizioni ed alla fattiva collaborazione con la Marina Militare che affianca l’evento.

Innegabile l’impatto positivo per la città, il Salone Nautico ha di fatto «riesumato il cadavere eccellente» come dice Zaia, un’area di 48 ettari nel cuore della città in precedenza abbandonata alle ortiche, oggi rivitalizzata da questa importante manifestazione che allarga gli orizzonti per la cantieristica locale, ed offre una vetrina internazionale ad un business che oggi nel mondo vale 5.000 miliardi di euro, con 1.300 imbarcazioni vendute nel 2024 delle quali si stima almeno la metà costruite in Italia.

Ne è un esempio il 50 Steel Almax, l’avveniristico superyacht di 50 metri della Sanlorenzo, il primo al mondo con un sistema di alimentazione green al metanolo verde a zero emissioni, che gli permette di alimentare autonomamente i suoi 5 ponti con piscina. Con un prezzo stimato attorno ai 38 milioni di euro, il ceo di Sanlorenzo, Massimo Perotti, ha reso noto che ne sono già stati venduti sette esemplari. Gli interni sono disegnati da Piero Lissoni, architetto e designer che firma anche il progetto di Casa Sanlorenzo, il nuovo polo d’arte e design appena aperto vicino a Punta della Dogana, con il cui l’azienda si è confermata come uno dei protagonisti non solo del Salone, ma anche delle attività artistiche della città.

Linee futuristiche anche per l’Astondoa 677 III, un gioiello di 20 metri vanto di questa grande famiglia spagnola arrivata ai suoi primi cent’anni e alla quarta generazione di esperienza.

E una grande azienda italiana, la mitica Azimut-Benetti, è arrivata al salone senza il suo fondatore, Paolo Vitelli recentemente scomparso, che aveva appena ceduto nel 2023 la presidenza alla figlia Giovanna. Azienda da 1,3 miliardi di euro che annovera fra i suoi clienti personaggi come David Bowie e Cristiano Ronaldo, la Azimut si è presentata quest’anno al Salone con i modelli 53 e 68 e col suo nuovo General Manager, Andrea Antichi, fresco di nomina dopo i suoi 19 anni alla Ferrari.

Insomma molti i Best in Show come lo spettacolare 30 metri One of a Kind AB 100 presentato da Next Group o il Limited edition Astor 36, un Walkaround Open di 11 metri e mezzo personalizzato dall’artista Daniel Arsham presente a Venezia l’anno scorso con una sua personale in occasione della Biennale Arte 2024.

Ma il Salone Nautico fin dalla sua nascita, non sarebbe mai stato possibile se fra le tese non si aggirasse un personaggio carismatico conosciuto in Italia e nel mondo come uno dei manager più influenti nel campo della nautica, quell’avvocato Alberto Galassi che dal 2014 ha riportato in auge il Gruppo Ferretti, segnando anche nel primo trimestre del 2025 un nuovo record degli ordini con un +7.7% negli utili. Quest’anno il Ferretti Group ha presentato, oltre ad alcune delle sue imbarcazioni di punta, due world premiere come il Pershing GTX70 ed il Ferretti 940, proponendosi nuovamente come azienda leader della manifestazione nonostante una piccola spy story che ha visto coinvolti i vertici della Weichai, la conglomerata cinese che controlla il gruppo.

Un’inaugurazione comunque in grande stile (alla quale ci siamo abituati in questi ultimi anni) con il coro del Teatro La Fenice ad accompagnare la manifestazione e le Frecce Tricolore a dipingere il cielo di Venezia con il bianco rosso e verde della bandiera nazionale. presente fra le molte autorità anche il presidente del Senato Ignazio La Russa.

Anche questa edizione si è chiusa segnando un buon successo, oltre 30.000 i visitatori arrivati da ogni parte del mondo, senza contare poi il notevole afflusso di tutti gli addetti ai lavori, locali e non, che hanno partecipato da dietro le quinte. Non solo imbarcazioni, erano rappresentate anche molte aziende di spicco presenti sul territorio, significativa la presenza di molti espositori provenienti dall’estero sorpresi dalla crescita esponenziale della popolarità del Salone.

Venezia si conferma ancora una volta come terreno fertile per nuove iniziative volte a proiettare la città nel futuro, non deturpando il suo patrimonio artistico, ma riscoprendo e valorizzando le radici della sua storia millenaria.
 

Giugno 2025
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico 2025 (foto Andrea Peggioroni per il Ridotto 2025).
Salone Nautico

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai