Briciole di pane

  • Home
  • Le Dame dei Pollaiolo

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

dipinti

Le Dame dei Pollaiolo

Una bottega fiorentina del Rinascimento

Per la prima volta riunite assieme le quattro dame fiorentine, ritratti esposti al Museo Poldi Pezzoli di Milano: sono le protagoniste dipinte da Antonio e Piero Pollaiolo. Riuniti per la prima volta nella loro storia altri tre ritratti attribuiti nel tempo ai fratelli Pollaiolo, grazie ad importanti prestiti internazionali.

Laura Novello

MILANO – Il Museo Poldi Pezzoli presenta una preziosa rassegna dedicata dedicata all’arte dei Pollaiolo. L’obiettivo è di riunire una selezione di opere proveniente dalle botteghe dei due più celebri artisti del XV secolo, Antonio e Piero del Pollaiolo; una grande e rara occasione per far conoscere aspetti inediti di ricerca artistica al grande pubblico.

Antonio (Firenze 1431/32-Roma 1498) e Piero di Jacopo Benci (1441/1442 – ante 1496) detti del Pollaiolo a causa dell’attività svolta dal padre, venditore di polli al mercato vecchio di Firenze, furono tra i maggiori protagonisti del Rinascimento fiorentino del XV secolo. Antonio, il maggiore d’età fu soprattutto orafo, ma la sua versatilità tecnica e la sua capacità disegnativa gli permisero realizzare incisioni, oltre che dipinti e sculture. Piero invece si dedicò esclusivamente alla pittura realizzando molteplici dipinti per committenze pubbliche e private, avvalendosi molte volte dei disegni di Antonio. Insieme a loro collaborava anche un terzo fratello Silvestro scomparso prematuramente.

La mostra milanese ripercorre la storia dei fratelli fiorentini, il percorso inizia con il simbolo del Poldi Pezzoli Il ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo appartenente alla collezione del Poldi, considerato uno dei magnifici capolavori dell’arte della ritrattistica del Rinascimento. Accanto a questa dama cittadina vengono riuniti – per la prima volta nella loro storia – altri tre ritratti attribuiti nel tempo ai fratelli Pollaiolo, grazie ad importanti prestiti da istituzioni: Metropolitan Museum di New York, Galleria degli Uffizi di Firenze e la Galerie di Berlino.

I quattro splendidi ritratti appartengono al genere di ritratto nuziale. Sono importanti perché consentono di di conoscere la società di fine medioevo e sono unici, in quanto realizzazioni reali (non d’invenzione) e costituiscono un utile riferimento per lo studio delle tecniche pittoriche e del disegno dell’epoca.

Oltre ai ritratti delle quattro dame esposti in mostra anche importanti dipinti di medio e piccolo formato che evidenziano le differenze della cultura pittorica di Antonio caratterizzata da un segno vigoroso carico d’energia, e di quella di Piero, più preziosa e materica, attenta alle sfumature e alle trasparenze. Provenienti dalla sua bottega anche sculture, terrecotte e bronzi.

Nel 2015 verranno inoltre approfonditi – nel corso di convegni e conferenze – studi e indagini scientifiche a cura dell’Opificio delle Pietre dure di Firenze assieme ai Laboratori di restauro dedicate a particolari aspetti dei fratelli Pollaiolo nelle varie arti e nei diversi periodi della loro attività. La mostra è a cura di Aldo Galli, Andrea Di Lorenzo e Annalisa Zanni rispettivamente, conservatore e direttrice del Museo Poldi Pezzoli. Con il sostegno della Fondazione Bracco, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia in collaborazione con il Comune di Milano e l’Associazione Amici del Poldi e Skira editore che ha realizzato il catalogo dell’esposizione.

Grazie inoltre alla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, durante tutto il periodo della mostra saranno organizzati percorsi speciali e laboratori e visite per adulti e ragazzi a cura dei Ludosofici. La mostra è inserita nell’ambito di Milano Expo città 2015. ★

dipinti
Antonio del Pollaiolo
Piero del Pollaiolo
Sab, 11/01/2014 - 12:00
Piero del Pollaiolo, Ritratto di giovane donna, 1465 …

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai