Briciole di pane

  • Home
  • E lucevan le stelle

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Il Lunedì

E lucevan le stelle

E lucevan le stelle. Due signore a cinque stelle, appunto, vale a dire appartenenti all’omonimo movimento politico a denominazione alberghiera di origine controllata, hanno conquistato le poltrone più alte di due delle più importanti città italiane, Roma, la capitale politica, e Torino, la capitale dell’industria dell’automobile. Sconosciute fino a ieri, si chiamano Virginia Raggi e Chiara Appendino. Sono giovani, inesperte, e digiune di affari di governo.

Roberto Bianchin

Può essere un bene, per certi versi. Ma può anche essere un grosso problema. Auguri di cuore ai cittadini romani e a quelli torinesi. Che se le hanno votate, peraltro, un motivo l’avranno avuto. A Roma si capisce. Dopo i disastri fatti dal centrodestra dell’ineffabile Alemanno prima, e dal centrosinistra poi dell’inguardabile Marino, avrebbero votato chiunque, anche l’uomo mascherato. Diverso a Torino. La sconfitta di Piero Fassino è la vera sorpresa. Perché la sconfitta, più che di Fassino, che anche a detta delle opposizioni aveva governato con dignità, è del Pd. Un partito ormai allo sbando.

Le neo sindachesse grilline cinque stelle del comico che non fa più ridere, adesso avranno il loro bel daffare per dimostrare che quel bizzarro movimento nato dalla protesta del vaffa contro tutti, parole spesso di sinistra e gesti spesso di destra, non sa solo blaterale ma è capace anche di amministrare. Cosa più difficile e tutta quanta da provare. Una sfida intrigante, in ogni caso. Anche per tentare di rivalutare l’inutilità di quei voti grillini rimasti impantanati, inutilizzati, in Parlamento. Alla guida di città e paesi almeno serviranno a qualcosa. Forse.

C’è da dubitare invece che la lezione serva al Pd. Teste dure. E non solo il Pd, parliamo dell’intero centrosinistra, o di quei miseri brandelli che ne sono rimasti in giro per il Paese. Nelle cinque grandi città al voto, calcisticamente è finita 3-2: il centrosinistra ne ha vinte due, Milano e Bologna, con Beppe Sala e Virginio Merola (con fatica il primo, agevolmente il secondo), e ne ha malamente perse tre: Roma, Torino, Napoli.

E non è solo la sconfitta che brucia. E’ l’avversario. In nessuna delle tre città dove ha perso, il centrosinistra guidato dal Pd è stato sconfitto dallo storico avversario di sempre, vale a dire il centrodestra (praticamente scomparso dalla scena politica, complice anche il tramonto di Berlusconi), ma a Roma e a Torino è stato battuto da un rivale nuovo che non sta più a destra né a sinistra, come il movimento delle cinque stelle, e a Napoli, dove non era arrivato nemmeno al ballottaggio, dalla lista civica dell’inguardabile De Magistris, l’ex magistrato partito dall’ Idv di Di Pietro, che anche lui non sta più a destra né a sinistra, e che però evidentemente ai napoletani per qualche motivo, a noi non molto chiaro, piace assai .

E’ uno scenario del tutto nuovo, con il quale fare i conti. Ma che non induce assolutamente all’ottimismo.

Quanto al fanciullino Renzi e al suo governo, non era un voto contro di lui o in suo favore, questo, checché ne dicano politicanti da suburra e politologi da strapazzo. Era un voto per scegliere dei sindaci. Punto. Con una valenza politica, chiaro, e dei significati ben precisi, certo. Difatti il messaggio che esce dalle urne, visto anche che è andata a votare solo la metà degli elettori, è netto: gli italiani non si fidano più del centrodestra e del centrosinistra.

Meglio i comici.

LA PAGELLA

Virginia Raggi, Chiara Appendino: voto 7
Piero Fassino: voto 5
Beppe Sala, Virginio Merola: voto 7
Luigi De Magistris: voto 8

il lunedì
Virginia Raggi
Chiara Appendino
Piero Fassino
Luigi De Magistris
Virginio Merola
Beppe Sala
Renzi
Berlusconi
Pd
Movimento Cinque Stelle
Mer, 06/01/2016 - 12:00
Stelle glitterate (www.ebay.it)

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai