Briciole di pane

  • Home
  • Douce France

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Il Lunedì

Douce France

Douce France. È passato un niente, un soffio di appena due anni, da quando i francesi, stanchi, insoddisfatti, scontenti, delusi, molti addirittura infuriati, detronizzarono brutalmente Nicolas Sarkozy, mandandolo a casa a fare le fusa (fortunato lui) alla bella italiana Carlà, e misero al suo posto, riportando al potere i socialisti dopo la sfolgorante epopea di Francois Mitterrand, quel pinguino bollito (ma sciupafemmine, come poi si scoprì), di Francois Hollande.

Roberto Bianchin

Gli stessi sentimenti di stanchezza, insoddisfazione, scontentezza, delusione, addirittura incazzatura, i francesi li nutrono adesso nei confronti del pinguino al quale appena ieri avevano affidato il compito ingrato di raddrizzare le gambette malferme del Paese un tempo felice della Marsigliese, quella Douce France del tempo passato mirabilmente cantata da Charles Trenet, dove di dolce è rimasta ormai soltanto la memoria.

Il disastro elettorale dei socialisti di Hollande alle elezioni amministrative di domenica scorsa, rimontato dal centrodestra dell’Ump pur priva di leader e di Sarkozy, ma soprattutto il successo dell’estrema destra populista, antieuropea, xenofoba e razzista del Front National, che l’abilissima Marine Le Pen sta cercando di rendere più presentabile di quand’era guidato da papà Jean-Marie, pone alcune domande piuttosto imbarazzanti. Per non dire apertamente inquietanti.

La prima domanda è se i francesi pensavano davvero che il pinguino socialista fosse miracolosamente dotato della bacchetta magica capace di ricucire in un battibaleno i guasti provocati dal suo predecessore, e di risolvere in quattro e quattr’otto, oltretutto in presenza di una crisi internazionale pesante come quella che stiamo vivendo, le numerose questioni aperte sul presente e sul futuro della Francia.

La seconda domanda è se invece è colpa di Hollande. Se cioè il pinguino che si pensava fosse all’altezza del compito, in realtà non lo è affatto. Non è capace di arginare la crisi, di trovare le misure giuste, in definitiva di risolvere i problemi. Se cioè ha sbagliato tutto, non ha indovinato una mossa (tranne quella di cambiare fidanzata), e dopo appena due anni è già venuto il tempo che prenda cappotto e dichiari fallimento. Questa domanda sembra avere qualche fondamento.

Ma c’è anche una terza domanda. Ancora più imbarazzante. Se cioè non sia colpa dei francesi. Che restano pur sempre, come vennero definiti un tempo, degli italiani di pessimo umore. Che vogliono sempre tutto, tutto presto e tutto bene, da chiunque non importa, Francia o Spagna purché se magna, come dicevano gli italiani di una volta. Che ti danno fiducia ma si stancano presto. Che votano sempre contro chi governa, sia di destra che di sinistra, anche se governa da un tempo corto. Perché sono sempre insoddisfatti. Favorendo, certo, in questo modo, una sana alternanza democratica al potere, ma facendo anche un po’ di confusione. Soprattutto sul futuro.

Difficile infatti intravedere per la Francia un futuro le cui sorti vengano affidate a una destra nazionalista, populista e antieuropea. Non a caso l’abile Marine Le Pen ha già cominciato a cambiare anche le parole d’ordine, definendo il suo partito solo «gollista», dove il richiamo al mai dimenticato e sempre rimpianto generale Charles De Gaulle suona dolce come il miele agli orecchi dei francesi di quasi ogni tendenza.

Ma cambiare la forma non cambia la sostanza. Anche perché c’è il rischio, concreto e reale, che il giorno dopo le elezioni europee di maggio, non sarà solo la Francia a mettere paura in Europa. ★

Francia
Hollande
elezioni
Sarkozy
Le Pen
Mitterrand
Ump
Front National
Socialisti
Trenet
Carlà
Marsigliese
De Gaulle
Sab, 03/01/2014 - 12:00

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai