Briciole di pane

  • Home
  • Saggi

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Saggi
Luca Colferai (a destra) con l'attore Luca Costantini e il giornalista Riccardo Petito (al centro) alla presentazione del libro al Circolo Nardi di VeneziaCricoloalla

Fantastica Venezia misteriosa e nascosta

Il nuovo libro di Luca Colferai

"Luoghi fantastici di Venezia e dove trovarli", pubblicato da Newton Compton, è un atlante fantastico e reale di luoghi, toponimi, racconti e invenzioni. Storie bizzarre, curiose e dimenticate, dalla sirena pescata a Malamocco che ha lasciato il suo cuore nel "sotoportego" della Bragora, alla vampira dell'isola del Lazzaretto Nuovo, alle dodicimila cortigiane del Ponte delle Tette. E poi isole scomparse, abbandonate, leoni alati, draghi, streghe, centauri. La scrittura brillante di Luca Colferai rende la lettura estremamente gradevole. 

Martedì 17 Dicembre 2024
Leggi l'articolo ->
Saggi

Primo premio Cibotto per la Breve Storia di Venezia

«Un saggio splendido che si legge come un romanzo»

Primo premio per la saggistica nella quinta edizione del premio Gian Antonio Cibotto per Breve Storia di Venezia di Luca Colferai, edito da Newton Compton Editori.

Venerdì 28 Ottobre 2022
Leggi l'articolo ->
Saggi
Teresa Bernardi, Michele Gottardi e Alfredo Viggiano (fonte: Ateneo Veneto).

Essere straniere a Venezia nel 600

A Teresa Bernardi il premio Achille e Laura Gorlato dell’Ateneo Veneto

Con una cerimonia di premiazione molto seguita in rete, Michele Gottardi, presidente della commissione dell’Ateneo Veneto, ha concluso la settima edizione del premio Achille e Laura Gorlato istituito nel 2012 in memoria dei due soci, padre e figlia, nativi di Pola, dedicato al miglior studio inedito di storia istituzionale, artistica e culturale, di antropologia e di geografia economica e umana  delle Venezie e dell’Istria.

Giovedì 14 Gennaio 2021
Leggi l'articolo ->
Saggi
Franz Liszt e i suoi allievi (foto di Louis Held, il 22 ottobre 1884; ricolorata; fonte: commons.wikimedia.org).

Fratello Franz Liszt

Etica, umanesimo e massoneria - III

Brenno Ambrosini

Liszt applicò durante la seconda parte della sua vita una operazione di sintesi prima, e dopo di astrazione di idee, concetti, principî di cui si era imbevuto ai tempi della sua formazione fin dagli anni dell’infanzia, digeriti nel periodo parigino della adolescenza e gioventù, ed applicati e moltiplicati nella maturità, attraverso e grazie alle sue nozze con la massoneria. Negli ultimi anni rimane l’essenza e l’essenzialità, il concetto in sé, l’ideale sublimato, e concentrato, del Liszt giovane.

Sabato 12 Dicembre 2020
Leggi l'articolo ->
Saggi
Franz Liszt nel giugno 1867 (foto di Franz Hanfstaengl  pittore, litografo e fotografo tedesco, 1804–1877).

Fratello Franz Liszt

Etica, umanesimo e massoneria - II

Brenno Ambrosini

Già abate, Liszt favorisce e raccomanda l’ingresso e la iniziazione di molti amici ed alunni in Germania, Austria ed Ungheria, e a partire del 1871 partecipa ad atti promossi da diverse fondazioni ed associazioni massoniche, collaborando con esse fino gli ultimi giorni della sua vita. Il Re d’Ungheria gli concede la condizione di membro d’onore della sua Loggia di Buda, e Liszt appare nelle manifestazioni massoniche in occasione della unificazione delle città di Buda e Pest nel 1873.

Sabato 5 Dicembre 2020
Leggi l'articolo ->
Saggi
1839, Franz Liszt dirige il concerto per la raccolta di fondi per le vittime della alluvione di Pest (Vigadó Concert Hall, Pest, Ungheria; fonte: en.wikipedia.org).

Fratello Franz Liszt

Etica, umanesimo e massoneria - I

Brenno Ambrosini

L’importanza di Franz Liszt è supportata dal suo contributo artistico, però sarebbe superficiale e riduttivo, dal nostro punto di vista, limitare questa importanza solamente al campo musicale. Non vogliamo superficializzare il suo corpus screditando l´enorme complessità del suo carattere, della sua personalità ed azione musicale, e nemmeno continuare a cancellare una componente vivenziale dentro della sua traiettoria vitale, cioè: la sua dimensione massonica (un saggio a puntate: parte prima).

Sabato 21 Novembre 2020
Leggi l'articolo ->
Saggi
Il grande clown Cirillino (Giancarlo Cavedo, a sinistra; fonte: ilridotto.info).

La folle avventura del Clown’s Circus

Un prezioso cofanetto di memorie

Roberto Bianchin

Ci sono voluti non uno ma ben quattro libriccini, racchiusi in un elegante cofanetto pubblicato da «Edizioni Equilibrando», e curati da Jamila Yasmin Attou, per celebrare come si conviene -tra racconti, testimonianze, aneddoti, poesie e i dipinti di Bruno Edel- la folle avventura della vita breve ma felice del Clown’s Circus di Antonio Giarola. Fu la prima, fondamentale esperienza di circo di regia agli inizi degli anni Ottanta. Uno spettacolo innovativo che avrebbe lanciato il regista verso una brillante carriera sotto gli chapiteaux di mezzo mondo.

Venerdì 31 Luglio 2020
Leggi l'articolo ->
Saggi
Guido Toffoletti (fonte: Spettakolo!).

Guido Toffoletti

Il Doge del blues

Una storia dimenticata

Giò Alajmo

A vent’anni dalla prematura e tragica scomparsa, in circostanze rimaste misteriose, del musicista Guido Toffoletti, uno dei pionieri del blues in Italia insieme a Roberto Ciotti e Fabio Treves, il giornalista Giò Alajmo, uno dei più autorevoli critici musicali, ne ricostruisce il percorso artistico e umano in uno splendido libro, «Bluesman, la favola interrotta di Guido Toffoletti musicista veneziano», edito da Media&Books.

Venerdì 7 Agosto 2020
Leggi l'articolo ->

Il Doge del blues

  • Per saperne di più su Il Doge del blues

Dear Quim Dear Dick

  • Per saperne di più su Dear Quim Dear Dick
Paginazione
  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Saggi

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai