Briciole di pane

  • Home
  • Tesori latenti

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

responsi

Tesori latenti

La lettura della mano di Alessio

a cura di Enzo Bordin

Caro Alessio,

sei un tipo cerebrale, minuzioso a tal punto da spaccare un capello in quattro. Lo si evince dalla seconda falange del tuo pollice, più lunga rispetto a quella unghiata. La solidità di questo dito, considerato il fratello maggiore degli altri, in quanto ne riassume le caratteristiche generali, significa che sei un tipo ostinato e orgoglioso. Le dita distanti l’una dall’altra in quanto ad apertura, evidenziano il lato sociale del tuo carattere, incline a dialogare con la gente. E c’è pure la curiosità del sapere.

Da un confronto tra mano sinistra e destra risulta che il pollice mancino risulta un po’ più possente del destro. La mano destra viene detta anche oggettiva in quanto, secondo i canoni della chiromanzia, verifica se ciò che possiedi in potenza riesce a tradursi nella realtà. La mano sinistra, chiamata soggettiva, declina invece le tue caratteristiche innate.

Veniamo al punto. Pur in presenza di un bagaglio intellettivo virtuale piuttosto marcato, come disegna la mano mancina, trovi qualche difficoltà nel portare a termine le iniziative intraprese. Talvolta ti perdi nelle sfumature del problema trascurandone l’essenza. Oppure ne fai una questione di principio. Ancora: entrambi i pollici, le cui seconde falangi predominano sulle altre, mettono in risalto intelligenza razionale e capacità logiche peraltro inclini a lasciarsi fuorviare da un istinto trabocchevole incline ad eccedere nelle discussioni inutili e dispersive. Questo tuo smarrirti nei dettagli ti impedisce alla fine di prendere una decisione. Morale della favola: pur se in possesso di un’intelligenza vivace e intuitiva, manchi d’iniziativa oppure si stanchi di una cosa per poi gettarti a capofitto in una nuova esperienza piena d’incognite. Tale comportamento, se non aggiusterai il tiro, potrà farti perdere allettanti occasioni.

Sulla mano sinistra spicca come dominante il dito di Apollo, la cui seconda falange continua a dettare legge. Ne consegue: originalità e talento in campo artistico ma anche eccentricità nel comportamento. Non sono le doti che ti mancano bensì la costanza nell’applicarle.

L’ ambivalenza comportamentale emerge soprattutto da un esame comparato tra le superfici palmari, a cominciare dalla linea del Cuore impressa sulla mano destra. Il suo percorso inizia dal monte di Giove per poi proseguire senza importanti deviazioni. Vi si colgono, qua e là, segni d’esperienze sentimentali positive e negative, come succede nella norma.

Sul palmo della mano destra la declinazione sentimentale appare invece più complessa e tormentata, dal momento che la linea del cuore, pur partendo anch’essa dal monte di Giove che tende ad idealizzare l’amore, abbassa progressivamente il suo percorso fino a congiungersi con la linea della Testa, Da quel momento diventano una «cosa sola» per poi proseguire fino alla percussione. Usando un raffronto geografico è come se l’affluente Cuore si gettasse nel fiume principale Testa, e non viceversa, con tutte le conseguenze del caso.

Va qui spiegato che questa linea non rappresenta solo l’amore in senso stretto con un’altra persona bensì anche le doti morali ed anche fisiche dipendenti dal cuore. Nel tuo caso specifico, se ne ricava l’impressione che questo unicum tra Testa e Cuore rappresenti l’immagine icastica dell’insanabile conflitto tra ragione e istinto, con la vittoria pratica della prima sul secondo. Può darsi che la causa scatenante vada attribuita ad una cocente delusione amorosa, come lascerebbero intendere alcune stimmate lungo il percorso.

Eppure i presupposti del tuo conflitto interiore risultano antecedenti e sono tipici delle estremizzazioni comportamentali di quanti, in presenza di esperienze negative, passano dall’dealismo al cinismo. La logica del «tutto o niente» ha ancora tantissimi proseliti.

Ho insistito sulla parte alta del palmo perché in chiromanzia la sfera dedicata all’uomo si trova a nord della superficie palmare, mentre quella della donna è posta a sud. Le due rispettive linee d’appartenenza sono separate dalla linea della Testa e delineano mondi opposti pur se complementari nella formazione del ciclo vitale. Le lettura delle tue mani, vista la loro complessità interpretativa, meriterebbe un approfondimento in separata sede.

In ogni caso, (come emerge dal triangolo composto dalla linea del Destino, dalla linea della Vita e dalla linea della Testa ) sta racchiuso nelle tue mani, visto che di tesori latenti ne possiedi parecchi.★

responsi
qua la mano
Enzo Bordin
Lettura della mano
mano di Alessio
Lun, 02/01/2016 - 12:00
Qua La Mano - Lettura gratuita della mano via web! Alessio,…

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai