Briciole di pane

  • Home
  • Dieci punti per le citta d arte

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Prima Pagina

Dieci punti per le città d’arte

Bell’esempio di miopia politica

Luca Colferai

In settimana, i sindaci di Venezia e Firenze hanno presentato al presidente del consiglio dei ministri un documento con dieci punti programmatici per la difesa e lo sviluppo delle città d’arte, per il presente e l’immediato futuro.

Sono dieci punti con proposte tese a mitigare gli effetti disastrosi sull’economia turistica causati dalle misure di contenimento adottate contro la pandemia, e mirate a rinvigorire la ripresa con misure di controllo delle attività collegate al turismo e di rispetto e salvaguardia dei cittadini residenti.

Scritto con l’indigeribile italiano burocratico pubblicitario frammisto di anglicismi patetici che si usano solo in Italia, il decalogo di proposte per il rilancio da Firenze e Venezia: Città d’arte? NONmetterledaparte, mostra una lungimiranza politica e amministrativa da biavarioli (a Venezia) o biadaioli (a Firenze) di fine Ottocento: pizzicagnoleria con matita all’orecchio, conti con le dita, le paginette del taccuino con orecchie e macchie d’unto.

Tutto si riduce infatti a una serie di cavilli amministrativi su chi può fare cosa (ne esistono già, tantissimi) nello sfruttare il turismo di massa; una timida richiesta di soldi (ecco il neologismo brugnariano di ruspante ruzantiana bellezza: scarseare) per le categorie in crisi  e anche per i trasporti pubblici; un decimo capitolo dall’imbarazzante titolo: Sviluppo delle Smart control room per la gestione intelligente della città.

L’unico punto non trito e ritrito è l’ottavo: Norme speciali per la limitazione delle attività commerciali o dei prodotti in libera vendita. Una rivoluzionaria innovazione, a una ventina d’anni dalla distruzione del tessuto commerciale cittadino, che prova a chiudere le stalle dopo che sono scappati anche i mandriani.

L’attenzione al dettaglio, alle competenze, alle necessità minuscole, mostra come per i due sindaci — uno di destra, l’altro di centro(sinistra) — il turismo di massa  di oggi va benissimo così com’è. Si tratta solo di dargli un ritocchino qua e là.

Mostra come un anno, e forse un anno e mezzo, ma temiamo anche due, di catastrofe sociale ed economica sia per loro (e per moltissimi altri) solo un momento passeggero, e che poi tutto tornerà come prima, anzi, meglio.

I sindaci di due città come Firenze e Venezia sono tenuti a dare molto di più ai loro cittadini.

 

Sotto, negli allegati, il Decalogo

Marzo 2021
Città d'Arte
Firenze
Venezia
decalogo_firenze_venezia.pdf (281.75 KB)

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai