Un segno veneziano

Il punto e virgola non è per tutti

Mark Twain potrebbe essere stato sprezzante nei suoi confronti, ma in Huckleberry Finn ne ha usati 1.562. Herman Melville li adorava, costellando il suo testo di Moby Dick con oltre quattromila punti e virgola, una media di uno ogni cinquantadue parole. L’epifanico Donald Barthelme (1931–1989) lo considerava «Brutto come una zecca sulla pancia di un cane». Ma partiamo dall’inizio: com’è nato questo controverso segno di punteggiatura?

La nascita del punto e virgola (Pietro Bembo, De Aetna, Manuzio, Venezia 1496).

FRIMSLEY – Il colpevole o eroe della nostra storia è un tipografo che operò a Venezia verso la fine del XV secolo: Aldo Manuzio. Non solo era uno stampatore accurato, ma era anche innovativo. Fu il primo a perfezionare la stampa dell’alfabeto greco, consentendo di replicare più facilmente testi classici come Platone e Aristotele. La conquista della scrittura greca da parte di Manuzio cementò i ruoli di Platone e Aristotele nel pensiero e negli studi rinascimentali.

Manuzio fu anche responsabile dello sviluppo dei caratteri corsivi, dove le lettere barcollano piuttosto ubriache a destra. Ai suoi tempi libri e documenti erano ingombranti e grandi, a malapena trasportabili e significavano che i lettori dovevano andare ai libri piuttosto che ai libri che accompagnavano il lettore. La terza innovazione di Manuzio è stata quella di creare il formato carta in ottavo per la stampa, essenzialmente il tradizionale foglio piatto piegato a metà, poi ancora a metà e poi ancora a metà, in modo che fosse un ottavo della sua dimensione originale. L’era del libro portatile era arrivata.

La punteggiatura era un affare piuttosto incostante. Per secoli i manoscritti erano stati scritti in scriptio continua, in cui tutte le lettere e le parole formano un flusso continuo, interrotto solo quando lo scrivano raggiungeva la fine della riga o della pagina. Chiunque abbia letto un testo medievale (e ho dovuto farlo durante il mio terzo anno di università) saprà che è un lavoro lento e laborioso estrarre un qualsiasi significato da una lunga serie di lettere, tralasciando eventuali errori di scrittura. Manuzio si rese conto che il potere della stampa apriva un pubblico più ampio per i suoi prodotti, ma che i lettori avevano bisogno di un modo più semplice e veloce per dare un senso al miscuglio di lettere su una pagina e quindi iniziò a introdurre e standardizzare la punteggiatura.

Il punto e virgola compare per la prima volta nel 1494 in un testo letterario latino chiamato De Aetna, stampato da Manuzio, scritto da Pietro Bembo e usando un segno ibrido, un punto fermo sopra una virgola, appositamente disegnato e inciso sul punzone dal tipografo bolognese Francesco Griffo. Il libro, De Aetna, era un saggio scritto in forma di dialogo sulla scalata del vulcano siciliano. I punti e virgola venivano usati principalmente per separare lunghi elenchi di elementi.

Intendiamoci, c’era spazio per la confusione. Lo stesso simbolo è anche usato come abbreviazione di -ue nella congiunzione neque, che significa «né; e non», sebbene sia posizionato allo stesso livello delle parole sulla pagina per mostrare che non è una pausa.

Visto come qualcosa a metà tra un punto che porta una frase alla conclusione e una virgola che indica una piccola pausa nel flusso, non c’erano regole ferree che governassero l’uso del punto e virgola. Il drammaturgo Ben Jonson (1572–1637) provò ad indicarne l’uso, definendolo «una distinzione di frase imperfetta, in cui con un respiro un po’ più lungo, è inclusa la frase successiva». Nel corso del tempo il suo uso si è stabilizzato per fornire assistenza in un lungo elenco di elementi; e per consentire a due idee, concetti o sentimenti di fluire insieme in una frase come farebbero nella mente. Il suo periodo di massimo splendore fu nel XIX secolo, ma oggigiorno i redattori editoriali (che qui chiamiamo editors) cercano di scoraggiarne l’uso.

Il punto e virgola ha causato qualche problema nel corso degli anni. Una disputa sul suo utilizzo tra due professori di diritto dell’Università di Parigi nel 1837 fu risolta da un duello. Un punto e virgola canaglia che è entrato nella trascrizione di uno statuto ha portato alla sospensione del servizio alcolici a Boston per sei anni a causa dell’ambiguità che aveva causato. Nel 1927 due uomini accusati dello stesso crimine in un processo per omicidio nel New Jersey ricevettero condanne diverse a causa dell’uso improprio del punto e virgola: Salvatore Rannelli ricevette l’ergastolo; Salvatore Merra la condanna a morte. Nel 1945, un punto e virgola nella definizione dei crimini di guerra nella Carta del Tribunale Militare Internazionale minacciò di fermare il perseguimento dei criminali di guerra nazisti fino a quando le ambiguità non fossero state chiarite.

Usare con cautela è il mio consiglio.

 

Un segno veneziano