Briciole di pane

  • Home
  • La capostipite del circo contemporaneo

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Circhi

La capostipite del circo contemporaneo

Dedicato ad Alessandra Galante Garrone l’International Salieri Circus Award

Ilaria Boscolo

«Al Salieri Circus si sarebbe trovata come a casa». Per ciò Antonio Giarola, regista e ideatore del nuovo e innovativo festival circense, ha dedicato la rassegna ad Alessandra Galante Garrone, pioniera del circo contemporaneo in Italia.

 

LEGNAGO — «Ho deciso di dedicare il Salieri Circus ad Alessandra Galante Garrone, oltre che per l’amicizia e  il rapporto che ci legava — spiega il regista Antonio Giarola, che ha firmato spettacoli in varie parti del mondo, dalla Cina alla Russia, dalla Francia all’Olanda, ed è stato premiato a festival come quelli di Mosca e Montecarlo — anche per il fatto che a mio avviso è stata la prima persona del panorama culturale del nostro Paese a portare in Italia, sia a livello di spettacolo che in ambito formativo, la pratica del nouveau cirque (che oggi chiameremmo circo contemporaneo) quando ancora non si chiamava così. Una figura fondamentale, profonda e anticipatrice, nel campo della cultura e dello spettacolo».

Ad Alessandra Galante Garrone verrà dedicata l’ouverture della rassegna, con un testo poetico dello stesso regista e la musica di Antonio Salieri tratta dall’opera Armida. In scena, gli allievi della Piccola Scuola di Circo di Milano diretta da Paride Orfei, con le coreografie di Snezhinka Nedeva ed Elena Grossule. L’opera di Galante Garrone sarà altresì al centro di uno dei talk show che animeranno le giornate del Salieri Circus.

Attrice e direttrice della Scuola di Teatro di Bologna, che fondò nel 1976 e che ora porta il suo nome, Alessandra Galante Garrone (1945-2004) si era formata a Parigi, allieva di Jacques Lecoq, nei turbolenti e fantasiosi anni Sessanta. Vivacissima, decisa, piena di passione, ha dedicato trent’anni della sua vita alla difficile arte di creare generazioni di attori. In modo generoso, originale, mirando a non sovrapporre alle persone dei modelli buoni una volta per tutte, da ripetere pedissequamente, come chiariva anche il titolo di un suo libro, Alla ricerca del proprio clown (Usher, 1980), in cui l’attenzione e l’enfasi erano puntati su quel proprio.

Ha realizzato per prima il progetto di un teatro in cui la ferrea disciplina del circo e i suoi clown maestri di vita e di poesia venivano inseriti tra i personaggi della tradizione del teatro di prosa, contaminandoli, rinnovandoli, e toccando nel vivo le antiche strutture drammaturgiche proponendo, anche provocatoriamente, nuove vie di connessione e di indagine.

Credeva che alla scuola di teatro non giovasse solo la concentrazione su di sé, ma anche l’incontro con le molteplici parti dello spettacolo: la canzone e la drammaturgia, l’opera lirica e la regia, il circo e il cabaret.

L’International Salieri Circus Award, il festival che nel nome del compositore Antonio Salieri lega, unico in Europa, la musica classica con le arti circensi, andrà in scena dal 23 al 27 settembre prossimi al Teatro Salieri di Legnago sotto la direzione artistica di Antonio Giarola. Una giuria tecnica presieduta da Arturo Brachetti sceglierà i vincitori tra venti artisti di dodici nazioni, mentre una giuria stampa assegnerà il premio della critica.


INTERNATIONAL SALIERI CIRCUS AWARD
dal 23 al 27 settembre 2021 al Teatro Salieri di Legnago

 

Il sito ufficiale dell'International Salieri Circus Award
International Salieri Circus Award in Instagram
International Salieri Circus Award in Facebook
Luglio 2021
International Salieri Circus Award
Legnago
Alessandra Galante Garrone
Antonio Giarola
Piccola Scuola di Circo di Milano
Paride Orfei
Snezhinka Nedeva
Elena Grossule. Antonio Salieri

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai